|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 471 a 480 DI 3616
|
20/07/2015 16:07:29 Ad essere coinvolta è la proteina CEP63 |
L'origine della microcefalia
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha scoperto uno dei meccanismi che determinano la comparsa della microcefalia, malattia rara caratterizzata da dimensioni atipiche e inferiori alla norma del cranio che compromette la funzionalità del cervello. Il team internazionale coordinato dal prof. Vincenzo Costanzo dell’Ifom di Milano ha concentrato la propria attenzione sulla proteina CEP63, la cui assenza è associata a una riduzione delle cellule della corteccia, la parte del cervello ... (Continua)
|
20/07/2015 14:59:00 Anche una singola dose può essere fatale |
Ecstasy, una roulette russa
Come ogni estate, quest’anno particolarmente torrida, i ragazzi vanno in vacanza per godersi il meritato riposo e divertirsi con spensieratezza, lasciandosi dietro tutti i problemi quotidiani. Purtroppo in alcuni casi una piacevole e rilassante serata trascorsa in discoteca può trasformarsi in tragedia. La compagnia sbagliata, la trasgressione dalla vita quotidiana, la superficialità nella decisione di assumere una pastiglia per “sballarsi”, e spesso la mancanza di informazione portano a ... (Continua)
|
20/07/2015 11:35:00 3 casi accertati della temibile febbre spaccaossa |
La dengue sbarca in Italia
Sono 3 i casi di dengue registrati nel nostro paese negli ultimi giorni. L’ultimo ad essere colpito dalla pericolosa febbre tropicale è un bambino di ritorno da un viaggio nel centro America. Altri due casi hanno riguardato due viaggiatori di Prato e Bologna, anch’essi appena rientrati dall’estero. Sono state attivate tutte le misure di profilassi previste, che prevedono fra le altre cose la disinfestazione delle aree pubbliche circostanti le abitazioni delle persone colpite. Dal punto di ... (Continua)
|
20/07/2015 10:52:35 Validi soprattutto per chi soffre di osteoporosi |
7 consigli per evitare le fratture d’estate
Affrontare una frattura d’estate non è esattamente il massimo. Per questo gli esperti di varie società scientifiche italiane hanno stilato una lista di 7 consigli volti a ridurre il rischio di frattura. Le indicazioni sono rivolte in particolare a quelle donne già colpite da osteoporosi. Oltre i 50 anni, infatti, una donna su tre è affetta dalla malattia. Le ossa, dopo la menopausa, cominciano a registrare un calo di estrogeni, di calcio e di fosforo, con una conseguente maggiore fragilità ... (Continua)
|
20/07/2015 09:40:00 Necessaria una presa di coscienza dei pericoli |
Sindrome respiratoria, l'informazione può salvare la vita
I disturbi respiratori non appaiono allarmanti né urgenti da risolvere nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità affermi da molti anni che sono in grado di mettere in pericolo la vita determinando pericolosi incidenti e provocando anche gravi infarti. E non si parla di casi limite, ma di fatti che quotidianamente si ripetono con sempre maggior frequenza. Quello che non è ancora compreso pienamente dai più è il rapporto causa effetto, ma il fatto è reale e tanto grave da aver ... (Continua)
|
17/07/2015 17:30:00 Possono costituire un parametro per evidenziare problemi al cuore |
I fattori genetici nel rischio cardiovascolare
Uno studio del Brigham and Women’s Hospital di Boston segnala la possibilità di servirsi di fattori genetici specifici per quantificare il rischio cardiovascolare. La coordinatrice della ricerca Jessica L. Mega e i suoi colleghi sostengono che l’uso di una combinazione di varianti genetiche in un punteggio di rischio genetico (Grs) possa rendere più facile l’individuazione dei pazienti a rischio cardiovascolare. “Negli ultimi due decenni gli studi farmacogenetici non hanno avuto successo ... (Continua)
|
17/07/2015 11:00:00 Diagnosi precoce per il temibile virus |
Nuovo test rapido per l'Ebola
ReEBOV è il nome del nuovo test rapido per l’individuazione del virus Ebola. A metterlo a punto è l’azienda Corgenix Medical Corporation di Broomfield, in Colorado, i cui ricercatori hanno pubblicato su The Lancet i dettagli dell’analisi. Il test si rivela più veloce e sensibile di quello di laboratorio attualmente in uso. Nira Pollock, coautrice dell’articolo e direttore del Laboratorio di Malattie infettive dell’Ospedale di Boston, spiega: “questo nuovo esame potrebbe ridurre i tempi di ... (Continua)
|
16/07/2015 16:05:00 L’efficacia di Shanchol dimostrata in Bangladesh |
Funziona il vaccino contro il colera
Il vaccino anticolerico orale Shanchol ha mostrato la sua efficacia sul campo in Bangladesh, una delle regioni del mondo in cui la malattia è endemica. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su The Lancet da un team del Centro internazionale per la ricerca sulla diarrea di Dhaka, nello stesso paese asiatico. Lo studio rappresenta la prima dimostrazione dell’efficacia del vaccino in un contesto di vita reale, sostenendone quindi l’utilizzo nei programmi di vaccinazione di massa che mirano al ... (Continua)
|
16/07/2015 15:02:00 Studio italo-svizzero conferma l’efficacia del farmaco |
L’efficacia di afamelanotide per la porfiria
È il solo trattamento che abbia cambiato in meglio la vita delle persone affette da protoporfiria eritropoietica, una malattia rara caratterizzata da una grave fotosensibilità. Un recente studio condotto dai centri per le Porfirie del San Gallicano e dell’Università di Zurigo, pubblicato sul British Journal of Dermatology, conferma che il farmaco afamelanotide, disponibile in Italia dal 2010, è un trattamento sicuro ed efficace anche quando il suo utilizzo è prolungato nel tempo. Nel ... (Continua)
|
16/07/2015 12:23:00 Potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici |
X fragile e autismo, scoperta nuova via molecolare
Un gruppo di scienziati internazionali ha identificato un nuovo importante ruolo di APP, la proteina finora coinvolta nella malattia neurodegenerativa di Alzheimer, nella sindrome dell’ X Fragile (FXS). Lo studio, condotto da Emanuela Pasciuto, ricercatrice nel laboratorio diretto da Claudia Bagni, presso l’Università di Lovanio/VIB (Belgio) e Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con altri importanti atenei italiani, europei e americani, ha scoperto un legame tra la proteina ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|