|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 481 a 490 DI 3616
|
15/07/2015 14:14:00 Studio segnala l'utilità di un'analisi della struttura molecolare del tumore |
Nuovo approccio al glioma
Si può affrontare meglio il glioma procedendo a un'analisi della struttura molecolare del tumore cerebrale. È quanto sostiene uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team della Mayo Clinic e della University of California di San Francisco. La struttura molecolare del tumore può essere usata per stratificare i pazienti affetti da glioma in cinque categorie a cui associare caratteristiche ed esiti clinici diversi. Daniel Lachance, uno degli autori dell'articolo, ... (Continua)
|
15/07/2015 12:38:07 L'esercizio migliora i sintomi della malattia |
Contro l'asma fate aerobica
Chi l'avrebbe detto che l'aerobica potesse avere un effetto positivo nei confronti dell'asma? Eppure, proprio l'attività fisica che toglie il fiato sembra dare sollievo ai pazienti affetti dalla malattia respiratoria. Lo dice uno studio pubblicato su Thorax da Celso Carvalho, docente di Fisioterapia presso il Dipartimento di medicina dell'Università di San Paolo, in Brasile. Spiega il prof. Carvalho: “l'attività fisica ha effetti antinfiammatori in molte malattie croniche, ma i benefici ... (Continua)
|
15/07/2015 10:01:00 Associazione fra il pericolo di arresto cardiaco e uso dei farmaci |
Inibitori di pompa protonica e rischio di infarto
L'utilizzo costante degli inibitori di pompa protonica rende più probabile l'insorgenza di una crisi cardiaca. A dirlo è una ricerca della Stanford University pubblicata su Plos One da Nicholas Leeper, che spiega: “gli inibitori di pompa protonica sono stati associati a esiti clinici avversi tra gli utilizzatori di clopidogrel dopo sindrome coronarica acuta, e recenti risultati pre-clinici indicano che questo rischio potrebbe estendersi a soggetti senza precedente storia di malattia ... (Continua)
|
15/07/2015 Nel giro di dieci anni un miliardo di sequenziamenti |
Il genoma va sulla nuvola
Nei prossimi dieci anni un miliardo di persone avrà il proprio genoma sequenziato. A proporre la stima è uno studio del Cold Spring Harbor Laboratory di New York pubblicato sulla rivista Plos Biology. La quantità di dati si aggirerà tra i 2 e i 40 exabyte ogni anno. Un exabyte equivale a un trilione di byte, ovvero più o meno un miliardo di hard disk dalla capacità media che si trovano sul mercato attualmente. “Oggi gli utilizzatori di YouTube caricano 300 ore di video ogni minuto - ... (Continua)
|
14/07/2015 16:18:00 I risultati dell'ultimo studio di fase III |
Liraglutide efficace contro l'obesità
Perdita media del peso pari all’8% in circa 1 anno (56 settimane) in associazione a dieta ed esercizio fisico, rispetto a un valore del 2,6% ottenuto nel gruppo di controllo con sola dieta ed esercizio fisico. Mantenimento del peso raggiunto: oltre l’80% del campione di persone che ha assunto il farmaco, rispetto al 48,9% di chi era trattato con un placebo, ha conservato la riduzione del 5% del peso originale dopo 56 settimane; non solo: 1 persona su 2 ha perso, nello stesso lasso di tempo, ... (Continua)
|
14/07/2015 15:27:00 Progetto NEXT-IN-CML |
Predire le mutazioni genetiche per sconfiggere la leucemia
È stato presentato a Bologna il Progetto NEXT-IN-CML dedicato all’identificazione delle mutazioni genetiche e alla rilevazione delle farmacoresistenze nelle leucemie Philadelphia positive. Coordinato dal Laboratorio di Terapia Molecolare delle Leucemie del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna, NEXT-IN-CML è tra i primi progetti di studio al mondo con l’ambizione di introdurre test ematologici all’avanguardia nella pratica clinica dei ... (Continua)
|
14/07/2015 11:07:00 Studio condotto su 350.000 individui in tutto il mondo |
Grazie al melting pot più forti contro le malattie genetiche
Uno studio pubblicato su Nature ha valutato le modificazioni antropometriche e cognitive delle popolazioni nel corso dei secoli. La ricerca è stata realizzata da un team internazionale di scienziati che hanno analizzato i dati di circa 350 mila persone. Allo studio, coordinato dall’Università di Edimburgo, ha partecipato anche l’Università di Verona grazie al lavoro dei ricercatori Giovanni Malerba, della Genetica di ateneo e Gianluigi Zaza, della Nefrologia che hanno analizzato le ... (Continua)
|
13/07/2015 12:43:00 Dimostrato il meccanismo compensativo messo in atto dal cervello |
La plasticità cerebrale nella sclerosi multipla
Colpito dalla sclerosi multipla, il cervello tenta di strutturare una difesa valida affidandosi al concetto di plasticità o riorganizzazione cerebrale. A dimostrarlo è uno studio delle Università di Verona, Cambridge e Milano-Bicocca pubblicato sul Journal of Neuroscience. Il team italo-americano ha condotto una sperimentazione su modello murino, evidenziando la presenza di meccanismi di plasticità in ratti colpiti da encefalomielite autoimmune sperimentale (EAS), un modello animale di ... (Continua)
|
10/07/2015 17:20:20 I consigli dell'Aifa per non pregiudicare le proprietà dei medicinali |
Il caldo mette a rischio anche i farmaci
L'afa estiva minaccia anche i farmaci che molti di noi assumono quotidianamente. Le alte temperature e la maggior esposizione ai raggi solari, infatti, pongono problemi di corretta conservazione dei medicinali, necessaria affinché i cittadini non corrano rischi diretti o indiretti per la propria salute. L'Agenzia del Farmaco (Aifa) ha predisposto un documento in cui vengono elencati i consigli per mantenere l'integrità dei farmaci e la loro efficacia. Oltre alle raccomandazioni valide per ... (Continua)
|
10/07/2015 15:36:00 Influenza negativamente la regolazione del flusso sanguigno nel cervello |
Il diabete compromette memoria e capacità cognitive
Il diabete porta con sé una serie di conseguenze negative fra cui la compromissione delle capacità mnemoniche e cognitive del paziente. A confermarlo è una ricerca dell’Harvard Medical School di Boston pubblicata su Neurology. Sono sufficienti due anni affinché la capacità dell’organismo di regolare il flusso sanguigno del cervello venga compromessa dal diabete di tipo 2, con la conseguente riduzione delle abilità cognitive e mnemoniche. La principale autrice dello studio, Vera Novak, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|