|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 741 a 750 DI 3616
|
01/12/2014 10:41:57 Asciugarlo in casa espone a livelli di umidità eccessivi |
Il bucato umido aumenta il rischio di polmonite
Stendere i panni umidi in casa per lasciarli asciugare non è una buona idea secondo i medici, anche se è difficile fare altrimenti nelle lunghe giornate piovose autunnali. A lanciare l'allarme sul bucato è lo scienziato britannico David Denning del National Aspergillosis Centre di Manch, secondo cui l'aumento dell'umidità pari al 30 per cento per via degli abiti umidi stesi ad asciugare crea le condizioni ideali per il proliferare delle spore di muffa, responsabili di infezioni ... (Continua)
|
29/11/2014 14:39:01 Speranza per la malattia spesso associata ad autismo |
Un antitumorale potrebbe curare l'X fragile
Un medicinale ancora in via di sperimentazione per il trattamento del tumore del polmone e della leucemia mieloide acuta potrebbe in realtà rivelarsi utile anche per curare la sindrome dell'X fragile. Si tratta di una malattia genetica che provoca disabilità intellettiva ed è spesso associata a disturbi dello spettro autistico. Un team di ricercatori dell'Università di Edimburgo e della McGill University, in Canada, ha individuato un percorso chimico responsabile della sindrome dell'X ... (Continua)
|
29/11/2014 Individuazione rapida della malattia grazie a un dispositivo portatile |
Il test del respiro per il diabete di tipo 1
Basterà soffiare in un dispositivo portatile per scoprire quali bambini hanno sviluppato il diabete di tipo 1, la forma della malattia su base autoimmune che impedisce all'organismo di produrre insulina bloccando la corretta gestione degli zuccheri nel sangue. Un team di ricercatori dell'Università di Oxford sta studiando un dispositivo portatile che identifichi all'istante il diabete di tipo 1, come spiegano sul Journal of Breath Research. Il test potrebbe aiutare a scoprire in anticipo la ... (Continua)
|
27/11/2014 14:35:00 La migliore terapia è la mancanza di terapie |
Raffreddori nei bambini, meglio non fare nulla
Se vostro figlio ha meno di due anni e ha il raffreddore mettetevi il cuore in pace e aspettate che passi. È la soluzione migliore, stando a quanto dice un esperto della Food and Drug Administration americana, Amy Taylor, che sul sito dell'agenzia suggerisce ai genitori come gestire questo tipico disturbo stagionale. La prima cosa da evitare nella maniera più assoluta è la somministrazione di antibiotici. Il raffreddore è dato da un'infezione di tipo virale e non risponde affatto ai principi ... (Continua)
|
26/11/2014 15:17:00 Alcune ricerche avanzano dubbi, ma l'Agenzia europea del farmaco rassicura |
Paracetamolo e asma, c'è un nesso?
Il paracetamolo non sarebbe associato a un aumento del rischio di asma. Lo dice uno studio della Melbourne University pubblicato su Archives of Disease in Childhood. I ricercatori hanno esaminato diversi studi sull'argomento coprendo un periodo che va dal 1967 al 2013. Sei studi sono incentrati sul nesso fra paracetamolo e asma nel corso dei primi due anni di vita dei bambini, un periodo critico per lo sviluppo dei polmoni. Una volta considerate le infezioni delle vie respiratorie, il legame ... (Continua)
|
26/11/2014 11:53:00 L'ipotiroidismo è la prima malattia in gravidanza |
Il nesso tra gravidanza e disturbi della tiroide
Salute della tiroide e gravidanza è un binomio che deve essere ben valutato prima di concepire una nuova vita, sia in modo naturale che con fecondazione medicalmente assistita. Sono temi sui quali discuteranno gli esperti nel corso del prossimo Congresso dell'Associazione Italiana della Tiroide (AIT) che avrà luogo a Milano. “In gravidanza - spiega Stefano Palomba, Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia - l’ipotiroidismo è la malattia ... (Continua)
|
25/11/2014 14:41:34 Componente genetica nell'orientamento sessuale degli individui |
Omosessualità e Dna, cosa c'è di vero
Amare persone del proprio sesso è una scelta costruita sulla base delle proprie esperienze o si tratta di un orientamento sessuale dettato semplicemente da una predisposizione genetica? È l'atavico dilemma cui tenta di rispondere un nuovo studio pubblicato su Psychological Medicine da un team di lavoro della North Shore University di Chicago. La ricerca, coordinata dal dott. Alan Sanders, direttore del centro di genetica psichiatrica dell'Università di Evanson, nell'Illinois, riconosce la ... (Continua)
|
25/11/2014 12:27:00 Svelati nuovi scenari neurobiologici |
Parkinson, terapie per le complicazioni motorie
Lo scopo della terapia farmacologica della malattia di Parkinson è compensare il deficit di dopamina, il trattamento principale consiste nella somministrazione di levodopa, molecola che ha la funzione di aumentare la concentrazione di tale sostanza nel cervello, riducendone la tipica sintomatologia. Il primo periodo di trattamento viene definito honey-moon, perché la maggior parte dei pazienti vive la malattia senza particolari problemi, ma dopo circa 5-10 anni, nell’80% di questi pazienti, ... (Continua)
|
25/11/2014 Rapporti di coppia complicati aumentano il rischio cardiovascolare |
Cuore a pezzi per un matrimonio infelice
“Mi hai spezzato il cuore”. Quanti di noi lo hanno detto al nostro compagno di vita? Sembra che la frase sia da prendere alla lettera, secondo una ricerca della Michigan State University pubblicata sul Journal of Health and Social Behavior. Stando ai risultati le persone sposate da anni con un compagno con il quale hanno rapporti conflittuali mostrano maggiori probabilità di soffrire di malattie cardiovascolari rispetto alla media. Il nesso è ancora più evidente fra le donne, che ... (Continua)
|
24/11/2014 12:36:00 Nefropatici in fase predialitica dovrebbero essere trattati con le statine |
Le statine per l'insufficienza renale
Uno studio pubblicato sul Journal of American Society of Nephrology ricorda la necessità per i pazienti con nefropatia cronica in fase predialitica di assumere statine. Lo studio, coordinato dal dott. Paul Muntner, epidemiologo dell'Università dell'Alabama di Birmingham, cita le attuali linee guida sull'argomento. “Dato che la malattia renale cronica aumenta il rischio cardiovascolare, misure preventive come il mantenimento di normali valori di colesterolo sono importanti”, spiega il dott. ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|