|
ARTICOLI
TROVATI : 413
|
Risultati da 1 a 10 DI 413
|
13/07/2016 14:50:00 Diversi studi confermano le proprietà del frutto |
Le tante virtù del melograno
La melagrana, il frutto del melograno, termine utilizzato comunemente per definire entrambi, è una vera e propria fonte di benessere. A confermarlo è uno studio del Politecnico federale di Losanna che ha scoperto nel frutto una sostanza che, opportunamente modificata dai batteri intestinali, può proteggere l'organismo dall'invecchiamento. Il composto in questione è l'acido ellagico, che una volta nell'intestino promuove la formazione di una molecola chiamata urolitina A, la quale riesce a ... (Continua)
|
04/07/2016 12:18:00 Sta per essere approvata la prima terapia cellulare paziente-specifica |
Leucemia, in arrivo Zalmoxis
Il farmaco Zalmoxis per la cura delle leucemie e di altri tumori del sangue sta per essere approvato. Il Chmp dell'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) ha espresso parere favorevole raccomandando l’immissione condizionata in commercio per Zalmoxis. Si tratta della prima terapia cellulare paziente-specifica di MolMed, basata sull’ingegnerizzazione del sistema immunitario, impiegata in associazione al trapianto aplo-identico di cellule staminali ematopoietiche (haematopoietic stem-cell ... (Continua)
|
21/06/2016 10:56:00 Risultati preliminari su efficacia e sicurezza |
La terapia genica per la leucodistrofia metacromatica
La terapia genica messa a punto nei laboratori dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica di Milano (SR-Tiget) conferma la sua efficacia per il potenziale trattamento precoce della leucodistrofia metacromatica (MLD). Si tratta di una rara malattia neurodegenerativa causata dall’alterazione di un gene chiamato ARSA (arilsulfatasi), che porta alla perdita progressiva delle capacità cognitive e motorie dei bambini che ne sono colpiti. I risultati pubblicati sulla rivista ... (Continua)
|
10/06/2016 11:14:00 La terapia però è molto aggressiva e comporta dei rischi |
Le staminali fermano la sclerosi multipla
Una terapia a base di staminali dà nuove speranze a chi è malato di sclerosi multipla. Uno studio pubblicato su Lancet e realizzato dai ricercatori dell'Università di Ottawa, in Canada, mostra l'efficacia del trapianto di staminali in un gruppo di 23 pazienti affetti dalla patologia autoimmune. La terapia utilizzata riesce a bloccare le ricadute cliniche e lo sviluppo di nuove lesioni cerebrali, tuttavia risulta molto aggressiva. Uno dei pazienti, infatti, è morto a causa di complicanze. Nel ... (Continua)
|
09/06/2016 14:20:00 Scopriamo l'intervento che sta rivoluzionando la chirurgia plastica |
Trapianto di grasso, quello che c'è da sapere
Fino a 15 anni fa si buttava, oggi è tanto prezioso da essere conservato in banca. È il grasso aspirato dai chirurghi plastici durante la liposuzione e utilizzato per il lipofilling, ossia l’impianto di tessuto adiposo nello stesso paziente per ridare volume al viso o al corpo o, grazie alle cellule staminali in esso contenute, per rigenerare i tessuti. Con 28.500 interventi nel 2014, il trapianto di grasso autologo è l’intervento di chirurgia plastica più in crescita (+20% in un anno, dati ... (Continua)
|
07/06/2016 15:33:56 Ricerca di frontiera per la medicina rigenerativa |
Le staminali che rigenerano i tessuti
Un team di ricercatori del Politecnico di Milano sta studiando un nuovo approccio alle cellule staminali mesenchimali con l'obiettivo di controllarne la funzionalità. A capo del progetto di ricerca, denominato Nichoid, è la dott.ssa Manuela Raimondi. L’obiettivo del progetto, iniziato da circa un anno, è come detto di riuscire a controllare le funzionalità delle cellule staminali mesenchimali, cioè le cellule responsabili della rigenerazione continua dei nostri tessuti muscolo-scheletrici, ... (Continua)
|
03/06/2016 11:25:00 Alcuni pazienti recuperano le funzioni motorie perdute |
Le staminali curano l'ictus
Anche per i soggetti colpiti da un ictus la speranza è rappresentata dalle cellule staminali. Uno studio pubblicato su Stroke segnala l'efficacia di una terapia a base di staminali su un gruppo di 18 pazienti colpiti da ictus che avevano riportato disabilità motorie permanenti. La ricerca, realizzata da scienziati della Stanford University in California, è stata coordinata dal dott. Gary Steinberg. Il team di Steinberg si è servito di staminali prelevate dal midollo osseo di donatori, ... (Continua)
|
03/06/2016 10:21:00 Lo stanno sviluppando alcuni ricercatori tedeschi |
Un vaccino universale contro i tumori
Il sogno di tutti i ricercatori e di milioni di pazienti potrebbe prendere forma. Un gruppo di scienziati dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza sta sviluppando un farmaco che stimola una risposta immunitaria definita «fortissima» contro il cancro, anche somministrato a piccole dosi. Il principio è quello dei vaccini. Si punta cioè a «risvegliare» il sistema immunitario per indurlo a contrastare l'eventuale presenza delle cellule neoplastiche. Per il momento, il medicinale è stato ... (Continua)
|
30/05/2016 14:25:00 Nuova terapia genica salvavita per questa rara malattia |
ADA-SCID, approvato Strimvelis per i bimbi in bolla
La Commissione Europea ha approvato Strimvelis per il trattamento di una rarissima malattia genetica chiamata ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi). I bambini nati con l’ADA-SCID hanno un sistema immunitario fortemente compromesso che non è in grado di combattere le infezioni più comuni. Strimvelis è la prima terapia genica curativa per i bambini a ricevere l’approvazione regolatoria nel mondo ed è indicata per il trattamento di pazienti con ... (Continua)
|
30/05/2016 10:16:00 Tracciata per la prima volta da ricercatori italiani |
La vita delle staminali dopo il trapianto
Per la prima volta al mondo uno studio svela destino, attività e sopravvivenza nell’organismo delle cellule staminali del sangue dopo il loro trapianto nell’uomo. Realizzata da un’équipe dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele, la ricerca è stata pubblicata sulle pagine della prestigiosa rivista Cell Stem Cell. Il lavoro è stato realizzato nell’ambito della sperimentazione clinica di terapia genica condotta in collaborazione ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42
|