|
ARTICOLI
TROVATI : 569
|
Risultati da 1 a 10 DI 569
|
19/07/2016 09:27:00 I rischi dell'estate per il benessere della schiena |
C'è anche un mal di schiena da relax
Con l’estate e il caldo aumenta la lombalgia. Sbalzi di temperatura, colpi d’aria, aria condizionata, cambio di letto possono essere solo alcune cause. Ma attenzione anche all’attività fisica improvvisata e, altra faccia della medaglia, il tanto desiderato relax. Il professor Alessandro Napoli, docente all'Università La Sapienza di Roma, spiega rischi e precauzioni. Sdraiarsi sul lettino e prendere il sole senza muovere un dito per ore non piace per niente alla nostra schiena, così come ... (Continua)
|
14/07/2016 11:21:00 Conta il numero delle ripetizioni, non il peso dei bilancieri |
Body building, farsi i muscoli con pesi leggeri
Se volete sfoggiare un fisico tonico e pieno di muscoli, sappiate che non è necessario sollevare bilancieri pesantissimi. Una ricerca della McMaster University pubblicata sul Journal of Applied Physiology svela infatti che a determinare la crescita muscolare è il numero delle ripetizioni e non il peso complessivo sollevato. La regola d'oro per «gonfiare» i propri muscoli è compiere un'infinità di ripetizioni, almeno fino a quando non si raggiunge quello che viene definito «il punto di ... (Continua)
|
13/07/2016 15:20:00 Riduzione del rischio del 20 per cento per chi pedala |
Andare in bicicletta allontana il diabete
Pedalare fa bene alla salute. Una ricerca pubblicata su Plos Medicine rivela che l'abitudine di andare in bicicletta si traduce in una riduzione del 20 per cento del rischio di sviluppare il diabete. Lo studio, realizzato dall'Università della Danimarca Meridionale, ha coinvolto oltre 24mila uomini e quasi 28mila donne fra i 50 e i 65 anni. Lo stato di salute dei partecipanti è stato verificato per anni, registrando di volta in volta anche il livello di attività fisica svolta, ... (Continua)
|
13/07/2016 10:37:00 Come distinguere una normale reazione da una allergica |
Allergia al veleno di insetti con pungiglione
Per allergia al veleno di imenotteri si intende una reazione esagerata alla loro puntura. È dovuta a una sensibilizzazione allergica verso alcune componenti del veleno iniettato dall'insetto ed è importante riuscire a distinguere una reazione normale da una allergica. Diversi insetti con pungiglione, pungendo la pelle, iniettano sostanze nocive che provocano bruciore, rossore, dolore e prurito. Questa reazione è assolutamente normale se localizzata nella sede della puntura e se è limitata ... (Continua)
|
13/07/2016 Gli effetti negativi su fisico e psiche |
Quando il caldo genera violenza
Con l'afa gli episodi di violenza sembrano aumentare a dismisura. Secondo gli esperti il gran caldo di questi giorni influisce negativamente sia sul corpo che sulla psiche. Le temperature troppo elevate infatti non permettono al cervello di sviluppare appieno le proprie capacità e potenzialità. Si rischia quindi di perdere il controllo e di compiere gesti eclatanti e inaspettati, favoriti dall’innalzamento della colonnina di mercurio. Lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del ... (Continua)
|
06/07/2016 17:15:00 Studio dimostra la superiorità del farmaco |
Coliche renali, Diclofenac riduce il dolore
Un recente studio pubblicato su Lancet e condotto su 1644 pazienti dimostra che il Diclofenac intramuscolo costituisce l’opzione terapeutica di elezione per gestire l’emergenza nel paziente con coliche renali. Le coliche renali rappresentano oltre il 5 per cento delle cause di accesso al pronto soccorso e il 30-35 per cento delle urgenze urologiche. «I risultati dello studio (che ha escluso i pazienti con asma, insufficienza renale o epatica e gravidanza in atto) - spiega Gian Alfonso ... (Continua)
|
10/06/2016 10:47:47 Sostanze utili per chi deve assumere le statine |
Gli aminoacidi prevengono la miopatia
Nel 2010, con uno studio pubblicato sull’autorevole Cell Metabolism, si era dimostrato un elisir di lunga vita. Oggi si propone, in un nuovo lavoro pubblicato online sulla rivista internazionale di ricerca Antioxidants and Redox Signaling, come soluzione per un problema sicuramente rilevante e frequente in chi quotidianamente prende una categoria di farmaci - le statine - che tanta parte hanno nella prevenzione delle malattie cardiovascolari in chi ha colesterolo elevato o altri fattori di ... (Continua)
|
26/05/2016 09:51:00 Efficace il DBS test per screening della rara patologia metabolica |
Novità sulla malattia di Pompe
Fino ad una decina di anni fa, la rara malattia di Pompe era una patologia incurabile, senza nessuna terapia in grado di contrastare i danni che la carenza dell’enzima a-glucosidasi (GAA) provocava nelle persone affette. Per questi pazienti le conseguenze erano drammatiche: nelle forme classiche - quelle che si manifestano subito dopo la nascita - il neonato era destinato a morire entro i primi 2 anni di vita, mentre nelle forme ad esordio tardivo - quelle che possono manifestarsi a ... (Continua)
|
25/05/2016 15:10:00 L'antipsicotico è associato a stimoli compulsivi e incontrollabili |
Aripiprazolo può stimolare comportamenti compulsivi
L'aripiprazolo, un farmaco utilizzato per la cura della schizofrenia e di altri disturbi mentali, può associarsi a stimoli compulsivi o incontrollabili. Lo dice un avviso di sicurezza della Food and Drug Administration pubblicato sul proprio sito istituzionale. Sebbene l'etichetta del medicinale faccia riferimento al possibile nesso con il gioco d'azzardo compulsivo, secondo gli esperti della Fda la descrizione non rispecchia in pieno la natura del rischio. Inoltre, non ci sono riferimenti ... (Continua)
|
20/05/2016 11:40:10 Possibile seguire il decorso della Distrofia muscolare facio-scapolo-omerale |
La risonanza magnetica svela i segreti della FSHD
Un team di ricercatori italiani ha per la prima volta dimostrato che con la risonanza magnetica è possibile vedere passo dopo passo il decorso di una grave malattia che colpisce i muscoli, la Distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD). Lo studio, condotto da scienziati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico A. Gemelli di Roma, è stato pubblicato su Annals of Neurology, una tra le più prestigiose riviste di neurologia clinica e neuroscienze. Si tratta di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57
|