|
ARTICOLI
TROVATI : 2210
|
Risultati da 1561 a 1570 DI 2210
|
02/10/2009 Studio dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena |
Scoperti i geni coinvolti nell'angiogenesi tumorale
E’ stato identificato presso i nuovi Laboratori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma (IRE) un gruppo di geni ed il loro meccanismo molecolare che consente di rendere i tumori più invasivi, grazie alla capacità di favorire la produzione di vasi sanguigni e di conseguenza la progressione e diffusione del tumore (metastasi). Tre i geni principali coinvolti nel meccanismo descritto nell’articolo: p53, E2F1, ID4, mentre sono 186 i casi di tumore al seno osservati a conferma dei ... (Continua)
|
24/09/2009 11:00:28 Efficaci le interleuchine dinamizzate a basso dosaggio |
Italiani scoprono nuova cura per l'asma allergico
Basta con raffreddori, tosse, asma e infiammazioni allergiche. Una nuova cura sperimentale per l'asma allergico è stata individuata da alcuni ricercatori italiani, che l'hanno sperimentata con successo in vitro prima e sul modello animale poi. La prestigiosa rivista scientifica internazionale Pulmonary Pharmacology & Therapeutics (June 2009, 1-14), indicizzata in Medline, ha pubblicato i risultati di un interessante lavoro condotto dal Dipartimento di Morfologia Umana dell’Università ... (Continua)
|
23/09/2009 16:24:53 Roma capitale europea della medicina del futuro |
Progetto Health-e-Child al Bambino Gesù
Guardare oggi su uno schermo quel che potrebbe accadere anche a distanza di anni e intervenire tempestivamente per la cura. A Roma, nella Protomoteca del Campidoglio, si sono riuniti i massimi esperti europei della medicina del futuro. Le frontiere più avanzate della medicina risiedono oggi, e sempre più in futuro, nella capacità di appropriarsi e governare le leve di integrazione tra la tecnologia e le scienze biomediche. Oltre che favorire lo sviluppo degli approcci terapeutici e diagnostici ... (Continua)
|
23/09/2009 11:07:25 Rischi per i fumatori cinquantenni |
Fumare accorcia la vita di dieci anni
Il fumo fa male e si sa. In alcuni casi fa malissimo e fa morire prima: un fumatore cinquantenne che soffra di ipertensione e colesterolo alto si accorcia la vita di dieci anni se non abbandona il vizio delle “bionde”. Sono deleteri, infatti, gli effetti sulla salute di questi tre fattori di rischio combinati insieme. A sostenere questa tesi è uno studio inglese dell'Università di Oxford, pubblicato sul “British Medical Journal”. I ricercatori britannici hanno seguito da vicino, per 38 ... (Continua)
|
22/09/2009 Come funzionano i recettori di membrana |
Nuova importante scoperta sui recettori GPCR
Uno studio pubblicato su PLoS Biology rivela che i recettori GPCR, la principale famiglia di recettori di membrana, possono continuare a inviare i loro messaggi una volta trasportati all’interno delle cellule, con notevoli ricadute sulla fisiopatologia e sulla farmacologia di questa importantissima classe di recettori.
Il contatto tra le cellule del nostro organismo e qualsiasi agente, interno o esterno al nostro corpo, in grado di modificarne le funzioni e il comportamento (ormoni, ... (Continua)
|
21/09/2009 Ragazze e disordini alimentari |
Brave a scuola a rischio anoressia e bulimia
Non star bene nel proprio corpo e non aver un buona rapporto col cibo. Mangiare troppo o troppo poco, non vendendosi mai belle e in salute. Questo capita a molte ragazze, anche giovanissime, che corrono il pericolo di cadere nell'anoressia, nella bulimia o in altri disturbi alimentari.
Le ragazze che ottengono buoni voti a scuola e provengono da famiglie con alto grado d'istruzione sono più a rischio di sviluppare disordini alimentari rispetto alle loro coetanee meno brave a scuola e/o con ... (Continua)
|
21/09/2009 Perdere peso dopo il parto |
Recuperare la linea con la dieta post-gravidanza
Ritrovare la forma che si aveva prima della gravidanza non è sempre facile, si devono seguire piccoli accorgimenti e possibilmente praticare un po’ di sport.
Il Dottor Salvatore Ripa - Medico chirurgo, endocrinologo, medico estetico, omotossicologo - ha studiato una dieta ad hoc, in grado di risvegliare la serotonina (neurotrasmettitore che ha un’azione positiva sull’umore).
Basterà seguire questa dieta caratterizzata dai colori delle verdure che aiutano a prevenire ed evitare il ... (Continua)
|
21/09/2009 Staminali impazzite all'origine del cancro |
Nuova scoperta sulle staminali per sconfiggere i tumori
Si avvicina il giorno in cui si potrà colpire il cancro in maniera più efficace e mirata. Una ricerca scientifica tutta italiana ha scoperto uno dei meccanismi principali che causano l'accrescimento della massa tumorale e ha trovato una via farmacologica per intervenire su un gene e impedire la crescita del cancro.
Non più dunque attacchi frontali e massicci di chemio e radioterapia, che distruggono tessuti sani e malati, ma un approccio terapeutico specifico che, come un cecchino, ... (Continua)
|
18/09/2009 Scoperto come bloccare malfunzionamento genetico |
Novità nella cura della distrofia muscolare
Una cura per la distrofia muscolare potrebbe passare da miraggio a realtà nei prossimi anni. Questo sarà possibile se verranno confermati nell'uomo i positivi risultati ottenuti sui topi da un gruppo di ricercatori americani.
Un malfunzionamento a livello genetico è la causa di una delle più frequenti forme di distrofia muscolare: la distrofia miotonica.
Gli scienziati della University of Rochester a New York sono riusciti a bloccare questo malfunzionamento in alcuni test condotti su ... (Continua)
|
18/09/2009 Diagnosi e terapie per sentire meglio |
Le ultime novità per curare sordità e ipoacusia
Sentire poco o essere sordi sono gravi handicap che menomano la vita sociale e interpersonale delle persone. Per riuscire a curare sempre meglio sordità e ipoacusia la scienza medica ha fatto molti progressi sia nel campo della diagnosi del problema che in quello delle terapie disponibili.
Per fare il punto sugli esami e le cure disponibili gli esperti di audiologia si sono riuniti nel convegno internazionale di otologia “Psychoacoustics, electrophysiology and functional imaging of the ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221
|