Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 4
|
Risultati da 1 a 4 DI 4
|
16/07/2015 15:02:00 Studio italo-svizzero conferma l’efficacia del farmaco |
L’efficacia di afamelanotide per la porfiria
È il solo trattamento che abbia cambiato in meglio la vita delle persone affette da protoporfiria eritropoietica, una malattia rara caratterizzata da una grave fotosensibilità. Un recente studio condotto dai centri per le Porfirie del San Gallicano e dell’Università di Zurigo, pubblicato sul British Journal of Dermatology, conferma che il farmaco afamelanotide, disponibile in Italia dal 2010, è un trattamento sicuro ed efficace anche quando il suo utilizzo è prolungato nel tempo. Nel ... (Continua)
|
01/03/2013 Campanelli d’allarme per patologie neurologiche, metaboliche e neoplastiche |
Le malattie rare della pelle
Sono rare ma tante! Come numerose sono le manifestazioni ed i segnali che appaiono sulla pelle fin dall’infanzia e sono indicatori di patologie sistemiche, metaboliche e neurologiche di una certa gravità. La sclerodermia, dal greco “pelle dura,” causa l'ispessimento ed indurimento della pelle in circa 70.000 persone con circa 300 nuovi casi annui, che si traduce in danni articolari e a organi interni perché colpisce tutte le cellule endoteliali. Le porfirie acute e non acute sono un ... (Continua)
|
21/02/2008 |
Tutto sul diabete
Il diabete è oggi una patologia diffusissima: si parla di malattia del Benessere, della Ipernutrizione, tanto che lo si rileva sempre più di frequente associato a Ipertensione, Sovrappeso più o meno marcato, Dislipidemie, ed in tal caso si parla di Sindrome Metabolica.
Verissimo, ma vale la pena di saperne di più.
Il diabete non è una singola malattia ma piuttosto una sindrome complessa, ed affligge uomini ed anche animali,seppure in misura minore, e si manifesta con una conseguenza ... (Continua)
|
19/07/2002 |
Intolleranze: nuove etichette per alimenti dal 2004
Regole europee più severe per l'etichettatura di alimenti e bibite che contengono caffeina o chinina.
A dettarle è la Commissione Europea che, dal primo luglio 2004, renderà obbligatorio indicare la concentrazione delle due sostanze, finora non richiesta. Le regole di maggiore trasparenza sono state pensate soprattutto per le persone intolleranti a questi prodotti, anche in minima quantità.
La chinina, per esempio, utilizzata per aromatizzare alcune bibite toniche, non è indicata per ... (Continua)
|
1
|
|
|