|
ARTICOLI
TROVATI : 361
|
Risultati da 111 a 120 DI 361
|
24/10/2013 12:36:36 Nuovo tassello nella comprensione di questa malattia genetica |
Alla base del rene policistico un problema di tubi espansi
Nuova luce sui meccanismi molecolari alla base di una delle malattie genetiche più diffuse, il rene policistico autosomico dominante, che solo in Italia colpisce ben 60mila persone. Lo annuncia uno studio pubblicato su Nature Communications dal gruppo di ricerca dell’Istituto Telethon Dulbecco guidato da Alessandra Boletta presso la divisione di Genetica e biologia cellulare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Il lavoro fornisce un contribuito importante alla comprensione del ... (Continua)
|
17/10/2013 Grasso addominale come indicatore di rischio anche pediatrico |
Come prevenire l'obesità infantile
Il controllo del grasso addominale rappresenta un indicatore di rischio di obesità utile anche in età pediatrica. La necessità di un controllo costante nei primi anni di vita è sottolineata da Francesco Chiarelli, Direttore della Clinica Pediatrica dell’Università di Chieti e Presidente della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE). Il tessuto adiposo serve ad accumulare un surplus di energia da utilizzare quando se ne riveli la necessità. Nei primi 10 anni di vita, il contenuto ... (Continua)
|
10/10/2013 16:41:13 Ipertensione e diabete gli imputati principali |
Nefropatia, un rischio concreto per molti
Soffrire di una malattia renale cronica può pregiudicare notevolmente la qualità della vita, in particolare se la patologia degenera rivelando la necessità della dialisi. Secondo le ultime stime tratte dallo studio Carhes, condotto nell'ambito del progetto Cuore, ben il 7 per cento della popolazione italiana in età adulta rischia l'insorgenza di una nefropatia. “Stiamo parlando dunque di circa 3 milioni di potenziali pazienti affetti da malattia renale cronica”, afferma Loreto Gesualdo, ... (Continua)
|
10/10/2013 14:37:40 Diagnosi e terapie divergono per le due infiammazioni |
Le differenze fra acne e rosacea
Hanno in comune la natura infiammatoria e il carattere cronico, ma in realtà acne e rosacea sono due patologie molto diverse, che vanno trattate nella loro duplice specificità. Ad affermarlo sono gli esperti dermatologi che si sono recentemente riuniti a Istanbul per l'annuale Congresso della European Academy of Dermatology and Venereology. La dott.ssa Alison Layton spiega: “l’acne può avere un impatto psicologico molto negativo, soprattutto in età giovanile quando l’aspetto esteriore e la ... (Continua)
|
07/10/2013 Scoperto un meccanismo biologico che può aprire la strada a nuovi trattamenti |
Nuove cure possibili per la sindrome del rene policistico
La narigenina, un componente degli agrumi, potrebbe esercitare un effetto positivo nella sindrome del rene policistico, patologia che obbliga alla dialisi. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sul British Journal of Pharmacology. La narigenina sembra in grado di regolare una proteina fondamentale per la formazione delle cisti: “questa scoperta è un passo importante per capire come controllare la malattia. Inoltre abbiamo dimostrato che l'ameba è uno strumento utile per diminuire i test ... (Continua)
|
30/09/2013 Disponibile anche in Italia un nuovo principio attivo |
Nuovo farmaco per la vescica iperattiva
Mirabegron è il nome del nuovo principio attivo a disposizione di medici e pazienti affetti da sindrome della vescica iperattiva. Il farmaco sarà presto disponibile anche in Italia dopo che l’Agenzia europea del farmaco, l’Ema, ne ha approvato nei mesi scorsi la commercializzazione. Il medicinale è un agonista dei recettori beta-3 adrenergici del muscolo della vescica e agisce facilitando il rilassamento vescicale durante la fase di riempimento. In tal modo, la capacità della vescica ... (Continua)
|
13/09/2013 12:05:38 Tutte le sfaccettature del gesto |
Il bacio
Momento “speciale” di contatto fisico tra due persone, il bacio può essere un gesto molto intimo, un atto d’amore che accende i sensi, un segno di amicizia, di fedeltà o di ossequio; nel culto cristiano c’è il bacio di pace dato ad un oggetto sacro, ad esempio, ma c’è anche il bacio di Giuda, un simbolo di tradimento. Un semplice gesto, baciare, sfiorare con le labbra il corpo di un’altra persona, è in realtà un atto molto ricco di significati e di implicazioni affettive e psicologiche: ... (Continua)
|
31/07/2013 11:44:55 Aumenta anche il rischio di sviluppare neoplasie in altre sedi |
Tumori e familiarità
Le preoccupazioni per la predisposizione genetica a determinati tumori hanno recentemente tenuto banco sulle pagine di cronaca dei media internazionali a partire dalle scelte dell’attrice Angiolina Jolie. Un grande studio con più di 23.000 partecipanti, condotto in Italia (dall’Istituto ‘Mario Negri’) e in Svizzera, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, oltre a confermare che avere una storia familiare di tumore tra i parenti di primo grado aumenta il rischio che altri membri della ... (Continua)
|
31/07/2013 10:30:07 Vasto studio conferma l’associazione fra le due patologie |
I calcoli renali aumentano il rischio d’infarto
I calcoli renali sembrano aumentare il rischio di malattia coronarica e quindi di infarto. A dimostrarlo uno studio pubblicato nei giorni scorsi su Lancet, che ha coinvolto per vent’anni più di 242 mila persone sane, uomini e donne, tra i 25 e i 75. Quasi 20 mila hanno sviluppato nel corso degli anni calcoli renali e quasi 17 mila di loro sono andati incontro ad un infarto del miocardio, dimostrando quindi che il rischio di infarto in chi ha calcoli al rene aumenta di più del 50%, soprattutto ... (Continua)
|
22/07/2013 Trattamento tradizionale migliore dei farmaci a bersaglio molecolare |
Tumori del polmone da fumo, la vecchia chemio è più efficace
Uno studio italiano pubblicato su The Lancet Oncology ha dimostrato che per il trattamento del 90% dei tumori del polmone non a piccole cellule la chemioterapia standard è più efficace rispetto a uno dei nuovi farmaci a bersaglio molecolare, cioè in grado di colpire solo le cellule malate. I pazienti trattati con la chemioterapia hanno una sopravvivenza superiore rispetto ai pazienti trattati con il farmaco erlotinib. Il lavoro pubblicato su The Lancet Oncology rende noti i risultati ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37
|