|
ARTICOLI
TROVATI : 361
|
Risultati da 121 a 130 DI 361
|
18/07/2013 Ricerca dalle implicazioni potenzialmente determinanti |
Scoperto un gene che determina l’ipoplasia renale
Nuova luce sulle basi genetiche delle anomalie congenite del rene e delle vie urinarie. Lo annunciano ricercatori dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova e della Columbia University di New York in uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. Lo ricerca è stata coordinata da Gian Marco Ghiggeri, responsabile dell’U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell’Istituto Giannina Gaslini con contributi dalle Istituzioni sede dello studio (Istituto Gaslini, Columbia University) nonché ... (Continua)
|
17/07/2013 L'allungamento dell'aspettativa di vita si accompagna a condizioni migliori |
Sempre più centenari e sempre più in forma
Arrivare a cent'anni è ancora un sogno per molti, ma l'umanità si sta lentamente spostando verso questo importante limite. Un articolo pubblicato su The Lancet da Kaare Christensen, docente di Epidemiologia presso la University of Southern Denmark di Odense, fa il punto sull'allungamento progressivo dell'aspettativa di vita che si è verificato nel mondo occidentale: “come in tutti i paesi occidentali anche in Danimarca, che ha una delle più basse aspettative di vita in Europa occidentale, la ... (Continua)
|
04/07/2013 18:08:14 Ritardate nelle donne rispetto agli uomini |
Diagnosi di cancro vescicale e di cancro renale
Una diagnosi tempestiva per i pazienti che presentano sintomi causati da cancro è una priorità urgente per i sistemi sanitari di tutto il mondo. A livello globale, la maggior parte dei pazienti con cancro per prima cosa si rivolge ad un medico non specialista (di solito un medico di medicina generale), che dovrà sospettare in modo appropriato la diagnosi al fine di inviare il paziente ad uno specialista. Pertanto risulta fondamentale che non si verifichino ritardi diagnostici si verificano ... (Continua)
|
02/07/2013 11:32:45 La più comune delle disfunzioni sessuali maschili |
Eiaculazione precoce
È la più comune delle disfunzioni sessuali maschili, essa, infatti, si manifesta con una prevalenza compresa tra il 22% e il 38% della popolazione sessualmente attiva. A dispetto di ciò solo il 9% richiede un consulto. È caratterizzata dal fatto che la persona non riesce ad attuare un controllo volontario cosicché eiacula prima che lo desideri. L’assenza di controllo volontario sul riflesso eiaculatorio è spesso innescato dalla stessa strategia messa in atto dalla persona per ... (Continua)
|
07/06/2013 Il futuro della ricerca punta alla creazione di nuovi organi |
Un rene dalle staminali
Un rene nuovo ricavato dalle cellule staminali. È questa la sfida che si sono posti i nefrologi di tutto il mondo, l'adozione della medicina rigenerativa come obiettivo ideale di una battaglia alle patologie renali che non può essere vinta solo con il ricorso al trapianto. Troppo pochi, infatti, i reni a disposizione per soddisfare la domanda sempre più alta, e troppo alto ancora il prezzo da pagare per il trapiantato in termini di qualità di vita. Ma questo desiderio si scontra con le ... (Continua)
|
06/06/2013 Concentrazioni maggiori associate a un rischio minore |
Più ferro nel sangue allontana il Parkinson
La malattia di Parkinson è più improbabile con alti livelli di ferro nel sangue. A scoprirlo è una ricerca dell'Eurac di Bolzano firmata da Irene Pichler e pubblicata su Plos Medicine. Stando all'analisi effettuata in collaborazione con un team di scienziati internazionali, è emersa un'associazione positiva fra i livelli di ferro nel sangue e la probabilità di sviluppare la malattia, nesso reso evidente dalla randomizzazione mendeliana, un metodo di analisi biologica. Gli effetti della ... (Continua)
|
10/05/2013 09:46:18 Analisi sull'incidenza tumorale in alcuni siti specifici |
Più tumori negli ambienti a rischio
Se si vive nei pressi di siti a considerati a rischio, la probabilità di sviluppare un tumore sale del 9 per cento per gli uomini e del 7 per le donne. A dirlo è un'indagine condotta dal Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria dell'ISS e dall'Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM). La ricerca ha riguardato 23 dei 44 siti di interesse nazionale catalogati dallo studio SENTIERI, che coinvolgono circa 2 milioni di persone. Nel periodo preso in esame, dal 1996 al 2005, ... (Continua)
|
23/04/2013 Studio mostra gli effetti del neuropeptide Y |
Un neuropeptide per lo stress post-traumatico
Il disturbo post-traumatico da stress potrebbe essere trattato con il neuropeptide Y (Npy), sostanza che agisce da neurotrasmettitore nel cervello. Lo dice uno studio del New York Medical College di Valhalla, che ha mostrato gli effetti della sostanza su modello murino, attraverso una somministrazione con infusione intranasale. I ricercatori hanno utilizzato questa procedura non invasiva per superare la barriera emato-encefalica, evitando di conseguenza effetti collaterali pericolosi per il ... (Continua)
|
15/04/2013 Intervento riuscito su modello murino |
Trapianto di rene con un organo morto
Un team di ricerca statunitense è riuscito a trapiantare e a far funzionare un rene clinicamente “morto” e quindi non utilizzabile. Gli scienziati del Massachusetts General Hospital hanno prelevato un rene da un topo deceduto, hanno rimosso il tessuto superficiale e lo hanno rivestito con nuove cellule. Nel giro di due settimane le cellule hanno ripopolato la struttura assicurando il giusto apporto di sangue. Una volta trapiantato in un topo vivo, il rene ha ricominciato a funzionare, ... (Continua)
|
08/04/2013 Il dosaggio della NGAL consente una diagnosi precoce |
Disponibile nuovo test per l'insufficienza renale acuta
È ora disponibile anche in Italia un test che consente di diagnosticare con buon anticipo il danno renale acuto (AKI) e quindi di intervenire subito con la strategia terapeutica più appropriata. Questo nuovo esame si chiama NGAL (Neutrophil Gelatinase-Associated Lipocalin) Il test consente di dosare nelle urine e nel plasma una proteina-marcatore specifica, proprio la Lipocalina Neutrofila Gelatinase-Associata (NGAL). NGAL è prodotta dai leucociti neutrofili e dai tubuli renali ed è presente ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37
|