|
ARTICOLI
TROVATI : 361
|
Risultati da 191 a 200 DI 361
|
20/09/2011 GNB3 predispone all'ipertensione negli esseri umani |
Ipertensione, scoperto un gene scatenante
Da uno studio sui polli, un team di ricerca dell'Università di Abertay di Dundee, in Scozia, ha scoperto l'esistenza di un gene che negli uomini predispone all'ipertensione, mentre negli animali è alla base di problematiche renali e può condurre anche alla cecità.
I ricercatori scozzesi, che hanno pubblicato il loro lavoro su Plos One, hanno individuato nel gene GNB3 la causa di anomalie renali ancora non registrate nell'uomo, nel cui organismo peraltro il gene mutato causerebbe una ... (Continua)
|
19/09/2011 16:39:45 L'efficacia della molecola nelle complicanze dovute a tumore |
Denosumab e gli eventi scheletrici correlati
Le metastasi ossee si formano quando le cellule neoplastiche si staccano dal tumore primario, penetrano nel circolo ematico o nel sistema linfatico e migrano verso il tessuto osseo, dove si impiantano e proliferano. Dopo essersi depositate nell’osso, secernono numerosi fattori di crescita che stimolano anche la produzione del ligando RANK, fattore chiave nel favorire un maggiore riassorbimento osseo. Tale stimolazione può causare il rilascio di altri fattori che contribuiscono ulteriormente ... (Continua)
|
26/07/2011 Duchenne battuta con un Rna antisenso |
Vincere la distrofia di Duchenne
Una prima vittoria è stata ottenuta contro la distrofia di Duchenne, una malattia genetica che causa il progressivo indebolimento dei muscoli e che porta alla morte intorno ai 20 anni. A Londra presso il centro Dubowitz dello University College London (Ucl), Francesco Muntoni ha sperimentato con risultati positivi una molecola di Rna antisenso che è stata in grado di ripristinare in parte la produzione della proteina distrofina.
La sperimentazione ha cercato di migliorare la funzionalità ... (Continua)
|
24/06/2011 Nuovo medicinale si rivela efficace nel contrasto al carcinoma renale |
Tumore al rene, un farmaco ne rallenta il progresso
Un nuovo farmaco è a disposizione di quanti sono stati colpiti da tumore al rene. Il carcinoma renale colpisce circa 8200 persone ogni anno in Italia e si caratterizza per essere una patologia alquanto ostica da curare, dal momento che si presenta spesso in stadi già avanzati perché il più delle volte asintomatica.
Dopo aver concluso l'iter di approvazione, è ora disponibile un nuovo trattamento farmacologico, pazopanib, un antiangiogenetico orale che pare in grado di rallentare ... (Continua)
|
21/06/2011 In vacanza senza glutine |
Vademecum del turista celiaco in vacanza
L'estate è tempo di vacanze e di partenze anche per i turisti celiaci: queste persone, seguendo alcuni semplici suggerimenti, possono stare tranquille e godersi senza preoccupazioni un periodo di riposo e svago.
Scegliere mete italiane significa non dover modificare in modo significativo le proprie abitudini: è possibile infatti acquistare i prodotti senza glutine a marchio Spiga Barrata in farmacia e al supermercato o i prodotti del libero commercio presenti nel Prontuario AIC. Inoltre - ... (Continua)
|
20/06/2011 Le sostanze che mettono in pericolo il nostro organismo |
Formaldeide nella lista nera degli agenti cancerogeni
Anche la formaldeide è da considerarsi agente cancerogeno a tutti gli effetti. Lo hanno deciso le autorità americane, che hanno aggiornato la lista nera delle sostanze pericolose per l'organismo. La formaldeide è ampiamente utilizzata come vernice collante di pannelli in legno, nella produzione di compensato e all'interno di prodotti per capelli.
L'amministrazione americana ha aggiunto anche altre sostanze come lo stirene, una resina che si usa per la produzione di oggetti in plastica, di ... (Continua)
|
09/06/2011 Rene espiantato, curato e reimpiantato alle Molinette di Torino |
Autotrapianto di rene affetto da aneurisma
Il primo caso in Italia di rene autotrapiantato dopo il trattamento di una rara patologia vascolare.
È successo all'ospedale Molinette di Torino, dove una paziente di 72 anni ha subito l'espianto di un rene malato, affetto da un aneurisma di uno dei rami profondi dell'arteria renale.
Dopo l'espianto per via laparoscopica effettuato da un'équipe coordinata dal prof. Paolo Gontero con la partecipazione di Lorenzo Repetto e Alessandro Greco, i medici della Chirurgia vascolare ... (Continua)
|
25/05/2011 Ridurre il rischio grazie a un Ace-inibitore |
Insufficienza renale da obesità
Per limitare il rischio di insufficienza renale allo stadio terminale nei pazienti obesi è possibile ricorrere alla somministrazione di un Ace-inibitore. A dirlo è uno studio dell’Ibim-Cnr di Reggio Calabria e dell’Istituto Mario Negri di Bergamo, che hanno effettuato una nuova analisi dello studio Ramipril Efficacy in Nephrology (Rein) appena pubblicata sul Journal of American Society of Nephrology (JASN).
Lo studio riguarda il ruolo del Ramipril, un inibitore dell’enzima che regola la ... (Continua)
|
11/05/2011 Trattamento enzimatico sostitutivo per assicurare una vita normale |
Nuova terapia per la Malattia di Gaucher
Un’ottima notizia per tutti coloro che sono costretti a convivere con una malattia genetica rara quanto invalidante, la Malattia di Gaucher. È ora disponibile anche in Italia un nuovo farmaco, velaglucerasi alfa, per il trattamento di questa patologia, che amplia finalmente il range delle opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti.
Nel 2009, in seguito a una contaminazione virale nello stabilimento di produzione di un’azienda concorrente, si sono verificate gravi difficoltà di ... (Continua)
|
04/05/2011 Intervento per l'asportazione di un tumore a una ventiseienne incinta |
Donna in gravidanza operata da un robot
Per la prima volta in Italia, una donna incinta al quinto mese di gravidanza è stata sottoposta a intervento chirurgico robotizzato per asportare un tumore. L'operazione ha provveduto all'asportazione di una ghiandola surrenale colpita da cancro ed è stata eseguita presso l'ospedale San Donato di Arezzo sotto la supervisione dell'équipe del primario di chirurgia Fabio Sbrana.
In seguito ai controlli di routine dovuti alla gravidanza, era stato diagnosticato un tumore del surrene destro e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37
|