Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 361
|
Risultati da 281 a 290 DI 361
|
29/08/2007 |
Disturbo bipolare infantile
Nel XIII congresso dell' Escap, la Societa' Europea di Psichiatria Infantile e Adolescenziale, gli esperti si sono posti l'interrogativo se sia possibile individuare i primi sintomi del disturbo bipolare già in età infantile.
''Il disturbo – ha spiegato Boris Birmaher, docente di psichiatria all'universita' di Pittsburgh - si manifesta con un'alternanza di stati dell'umore: una di grande agitazione, superattivita', durante le quali la persona dorme pochissimo, ha una superenergia, si ... (Continua)
|
16/07/2007 |
Sale la pressione
Meno sale (a tavola), meno sale (la pressione). La validità di questo slogan, proposto recentemente dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa per sensibilizzare la popolazione ad un uso più moderato del sale da cucina, riceve in questi giorni un ulteriore sostegno scientifico dai dati di una ricerca condotta dall’Isa-Cnr e dall’Università Federico II di Napoli, pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Hypertension.
Lo studio ha evidenziato che lo sviluppo ... (Continua)
|
16/07/2007 |
Nefrectomia retro e video-laparoscopica
La nefrectomia e l’eminefrectomia, tradizionalmente
eseguite nel bambino per via
antero-laterale con una conseguente debolezza
della parete muscolare, trovano oggi un’eccellente
soluzione nella chirurgia mininvasiva e,
in modo particolare, nell’approccio retroperitoneoscopico.
Riportiamo l’esperienza di un
gruppo di chirurghi della SIVI relativa a 74
procedure retro e videolaparoscopiche. Sono stati trattati con tecnica
mininvasiva 74 pazienti: in 70 di essi è
stata eseguita una ... (Continua)
|
10/07/2007 |
Come eliminare i calcoli renali
La calcolosi renale è una malattia molto diffusa, si stima che ogni anno circa 250.000 pazienti presentino una calcolosi primitiva o recidiva e di questi circa il 20% necessiti di un trattamento.
La litotrissia, letteralmente "frantumazione della pietra", Extracorporea ad Onde d' urto (ESWL) è oggi universalmente considerata la terapia di prima scelta nella calcolosi.
Con questa metodica i calcoli vengono rotti in fini frammenti che poi sono espulsi attraverso le vie naturali con l' urina, ... (Continua)
|
04/07/2007 |
EFFICACIA LITOLITICA DEL PHILLANTUS
Unità Operativa di Urologia, Ospedale “Morgagni-
Pierantoni”, Forlì
In un periodo che va da Ottobre
2004 ad Ottobre 2005, è stato effettuato uno
studio randomizzato su 100 pazienti. A 50
sono stati somministrati giornalmente 150 mg
di Phillantus Niruri (erba spaccapietra)e ad altri 50 un placebo.
Tutti i pazienti risultavano affetti da calcolosi
ossalica del rene in sede caliciale inferiore e
precedentemente sono stati trattati con litotrissia
extracorporea ad onde d’urto.
I ... (Continua)
|
18/06/2007 |
Ipertensione, cambiano le regole
Ipertensione, si cambia. Cambiano le raccomandazioni e cambiano i numeri con le nuove Linee Guida Europee. E con le nuove Linee Guida arriva una scoperta anche italiana: una semplice, e a basso costo, analisi delle urine può svelare se si è a rischio di infarto e ictus. Linee Guida ancora più importanti davanti all’aumento dell’ipertensione che, in Italia, colpisce quasi un uomo su due e una donna su tre. E molti non sanno neppure di essere malati. 14 italiani adulti su cento confessano di non ... (Continua)
|
31/05/2007 |
La fabbrica di cellule
Una fabbrica di cellule per ricostruire tessuti da trapiantare costituisce l'ultima frontiera della medicina rigenerativa e si trova a Palermo.
E' composta da tre laboratori in cui sarà possibile lavorare, conservare, e preparare per i trapianti cellule umane, veri e propri tessuti per rigenerare organi danneggiati. La supervisione è del professore Massimo Trucco. Quest'ultimo è uno dei massimi esperti al mondo nel campo della medicina rigenerativa.
Sarà così possibile coltivare ... (Continua)
|
09/05/2007 |
Utrofina e distrofia muscolare di Duchenne
Il risultato nasce dal lungo lavoro della professoressa Kay Davies, Oxford University, che da oltre 10 anni lavora sulle potenzialità dell’Utrofina, una proteina simile alla distrofina che viene prodotta soprattutto durante le fasi dello sviluppo fetale e della rigenerazione muscolare per poi diminuire di concentrazione nel muscolo adulto. Questa proteina, se incrementata, riesce a svolgere le funzioni della distrofina e, quindi, a garantire un significativo miglioramento della funzionalità dei ... (Continua)
|
26/04/2007 |
Nuovo farmaco per la distrofia muscolare di Duchenne
La rivista scientifica Nature pubblica i risultati della sperimentazione con il farmaco PTC 124 condotta sull’uomo dal Prof. Lee Sweeney che consentirebbe la rigenerazione del muscolo nei ragazzi affetti dalla Distrofia Muscolare di Duchenne.
I dati della sperimentazione, sulla quale lavora da diversi anni il team di scienziati americani delle università di Pennsylvania e Massachusetts in collaborazione con la PTC Therapeutics Inc., confermano l’efficacia del nuovo composto di origine ... (Continua)
|
19/04/2007 |
Deposito del seme per avere figli dopo la chemio
Aumentano i cd figli del dopo-cancro al testicolo. E' la prima causa di tumore fra i giovani.
Oggi guarisce più del 90% delle persone colpite.
"Spesso infatti - afferma il prof. Francesco Boccardo - ci si dimentica che un paziente di 28 anni, una volta guarito da un tumore del testicolo, potrebbe volere un figlio. La chemioterapia può deprimere la spermatogenesi e non tutti i pazienti recuperano autonomamente la funzione procreativa. Per questo è importante che questi ragazzi si ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37
|
|
|