|
ARTICOLI
TROVATI : 399
|
Risultati da 231 a 240 DI 399
|
18/04/2011 Identificato il ruolo del gene SYN1 nella predisposizione genetica alle malattie |
Base genetica comune tra epilessia e autismo
È stato pubblicato su Human Molecular Genetics, tra le maggiori riviste internazionali dedicate allo studio della genetica molecolare, uno studio sul ruolo del gene SYN1 nell'evoluzione di epilessia e autismo.
Il lavoro, finanziato anche dalla Fondazione Telethon, è frutto di un'importante collaborazione internazionale tra i neurofisiologi dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’Università di Genova coordinati dal prof. Fabio Benfenati e i genetisti canadesi del Centre Hospitalier de ... (Continua)
|
14/04/2011 Ricercatori ricostruiscono in provetta il cervello di un malato di schizofrenia |
Schizofrenia, i neuroni comunicano di meno
Ricostruendo in provetta le condizioni cliniche che caratterizzano i malati di schizofrenia un gruppo di ricercatori americani ha scoperto che il limite sta nella difficoltà di comunicazione fra i neuroni. La ricerca, pubblicata su Nature, si basa sull'utilizzo delle cellule staminali pluripotenti indotte, ovvero cellule prelevate da un tessuto adulto e trasformate in staminali in grado di svolgere funzioni diverse.
I ricercatori californiani del Salk Institute for Biological Studies e ... (Continua)
|
12/04/2011 Problemi respiratori indotti da moltiplicazione del segnale genetico |
La reazione dei geni alle avversità della vita
I ricercatori dell’Università San Raffaele di Milano e del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) hanno dimostrato, nell’uomo e nell’animale, cosa accade nella fisiologia respiratoria quando i giovani individui vivono difficoltà e avversità, come le esperienze di distacco precoce dai genitori.
In estrema sintesi, si innesca una sorta di moltiplicazione del segnale genetico che orchestra le nostre risposte fisiologiche, con uno speciale elemento in più: la respirazione.
Infatti, un ... (Continua)
|
04/04/2011 Possibilità concreta grazie a un esame diagnostico dell'HER2 nel tempo |
Modificare l'evoluzione del tumore alla mammella
Una novità importante per la cura dei tumori alla mammella arriva dai laboratori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma dove si è dimostrato che la rideterminazione dello status del recettore HER2 sulla metastasi è cruciale dal punto di vista terapeutico e si conferma come esame necessario nella pratica clinica.
È ormai largamente dimostrato che l’iperespressione del recettore HER2 è associata a un tipo di carcinoma mammario particolarmente aggressivo. L’introduzione nella ... (Continua)
|
29/03/2011 Biologi e informatici analizzano un meccanismo per lo studio di diverse malattie |
Una mappa dei siti di accesso al DNA
Un connubio fra biologia e informatica per mappare le porte di accesso al Dna. È quanto hanno fatto i ricercatori dell’Università di Palermo guidati da Davide Corona dell’Istituto Telethon Dulbecco, meritandosi le pagine di una rivista prestigiosa come EMBO Journal. Cuore dell’attività di ricerca del team siciliano è studiare come il Dna è organizzato nello spazio e, in particolare, quei meccanismi che ne regolano l’impacchettamento all’interno delle cellule: ogni cellula del nostro organismo ... (Continua)
|
21/03/2011 Il giusto riposo è fondamentale per la memorizzazione |
Il sonno utile a riorganizzare le idee
Sbaglia chi ritiene sprecate le ore dedicate al sonno e sottratte all’attività diurna. Anzi, per assicurarsi un cervello sempre giovane bisogna ricordare l'importanza di un giusto riposo, perché il sonno è alleato della memoria. Per stimolare questa funzione cognitiva e mantenere agile e scattante il cervello a lungo, i neuropsicologi raccomandano soprattutto un numero adeguato di ore di sonno che coadiuva il meccanismo dei ricordi, come precisa il dottor Giuseppe Alfredo Iannoccari, ... (Continua)
|
10/03/2011 Il farmaco per la riduzione del colesterolo è valido in caso di infezione |
Funzione antinfettiva per le statine
Abbassare il colesterolo produce effetti positivi secondari ma non meno importanti, stando ai risultati di uno studio apparso sulla rivista Plos Biology. Secondo un gruppo di ricercatori scozzesi dell'Università di Edimburgo coordinati dal prof. Peter Ghazal, le statine aiutano a combattere le infezioni mentre svolgono la loro funzione principale di regolazione dei livelli di colesterolo LDL.
Spiega il prof. Ghazal: “un ormone chiave stimolato durante le infezioni abbassa il colesterolo ... (Continua)
|
07/03/2011 Messe a punto nuove tecniche molecolari preimpianto |
Procreazione assistita, diagnostica su singola cellula
La presenza di mutazioni autosomiche recessive in partner di coppie infertili rappresenta una seria limitazione per l’approccio alle tecniche di procreazione medicalmente assistita.
La domanda di selezionare embrioni esenti da patologie genetiche (es. Fibrosi Cistica, Beta Talassemia, Traslocazioni Robertsoniane) è elevata, ma le tecniche a disposizione, ad oggi, e alcune leggi, ne hanno limitato l’applicazione.
Stante questo il centro di Procreazione Medicalmente Assistita operante ... (Continua)
|
01/03/2011 Il cervello richiede almeno 5 minuti per attivarsi |
La mente al risveglio è lenta, è l'inerzia del sonno
Appena svegli, si usa dire “a mente fresca”, in realtà quando ci alziamo dal letto il cervello fatica a svegliarsi. È una sensazione comune a molti quella di sentirsi “ottenebrati” aprendo gli occhi al suono della sveglia, di provare difficoltà a formulare idee e frasi di senso compiuto. Oggi le cause di questo fenomeno sono state spiegate. diverse aree del cervello hanno tempi diversi di ripresa. Il merito della scoperta è di uno studio italiano, pubblicato sulla rivista ... (Continua)
|
28/01/2011 La ricerca genetica suggerisce nuove prospettive terapeutiche |
Nuovo studio sull'Huntington
Una ricerca condotta dall'Università di Leicester nel Regno Unito fa sperare possibili nuovi trattamenti per le devastanti malattie neurodegenerative come il morbo di Huntington, per le quali non esiste attualmente alcuna cura.
Un team internazionale di scienziati ha compiuto queste scoperte utilizzando tecniche genetiche all'avanguardia. Lo studio è stato pubblicato su The Journal of Biological Chemistry.
I ricercatori di Leicester, insieme ai colleghi dell'Università di Lisbona, in ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40
|