|
ARTICOLI
TROVATI : 1539
|
Risultati da 881 a 890 DI 1539
|
21/04/2011 Accorgimenti per il trattamento di un disturbo dalle complicanze insidiose |
La cura delle vene varicose
Sono dolorose, fastidiose e certamente antiestetiche. Le vene varicose tuttavia nascondono rischi ancora più seri, come possibili flebiti o la trombosi venosa profonda, l'ostruzione parziale o completa di una vena della circolazione venosa profonda di un arto da parte di un coagulo di sangue o trombo, che potrebbe provocare anche un'embolia polmonare.
Nelle vene varicose il sangue non riesce a scorrere in maniera regolare a causa dell'insufficienza venosa, una condizione che si viene a ... (Continua)
|
20/04/2011 La Banca del Tessuto Ovarico regala una speranza a ogni donna |
Tecniche di conservazione della fertilità dopo un tumore
È stata istituita presso l'Istituto Regina Elena di Roma una Banca del Tessuto Ovarico a favore delle pazienti oncologiche, grazie al finanziamento predisposto dal Ministero della Salute di circa 400mila euro.
L'aumento del tasso di sopravvivenza ai tumori, infatti, rende il mantenimento, o il ripristino, della funzionalità riproduttiva dopo la guarigione un obiettivo prioritario per gli oncologi, per garantire così una migliore qualità di vita alle donne che vengono colpite da tumore in ... (Continua)
|
19/04/2011 Un fattore di crescita stimola la rigenerazione dei vasi danneggiati |
Come rigenerare i vasi sanguigni
I vasi sanguigni danneggiati potrebbero avere una seconda vita. Lo dimostra una sperimentazione di
medici canadesi dell'Università del Western Ontario pubblicata sulla rivista Nature Biotechnology.
I ricercatori Matthew Frontini e Geoffrey Pickering hanno testato la loro teoria su un gruppo di topi, verificando l'efficacia del fattore di crescita dei fibroblasti 9 (FGF9) nella produzione delle cellule che supportano la parete vascolare. Studi precedenti si erano concentrati invece sulle ... (Continua)
|
15/04/2011 Messa a punto nuova tecnica diagnostica per i bambini nati prima del tempo |
Sistema di prelievo mininvasivo per neonati pretermine
Un nuovo strumento nelle mani dei sanitari che curano i neonati pretermine. Un gruppo di ricercatori britannici ha pubblicato sulla rivista Pediatrics i dettagli di una tecnica che consentirà il prelievo del sangue senza l'utilizzo di aghi e la formulazione della quantità dei farmaci da somministrare al neonato con maggior precisione e un minor grado di invasività.
In effetti, secondo le statistiche l'80 per cento dei prematuri non riceve cure adeguate al peso e alla loro condizione ... (Continua)
|
15/04/2011 Aumenta il ricorso alla neurostimolazione per ridurre gli effetti della malattia |
Stimolazione vagale per l'epilessia farmacoresistente
Nuove prospettive di cura anche nei bambini con il trattamento di stimolazione vagale in caso di epilessia farmacoresistente. È in corso presso l'ospedale San Paolo di Milano un convegno (intitolato Efficacia e limiti della stimolazione vagale nel trattamento dei pazienti con epilessia farmacoresistente) per chiarire chi va sottoposto a questo tipo di trattamento (in sigla VNS
dall’inglese vagal nerve stimulation).
Secondo il Professor Paul Boon della Ghent University, il primo dei ... (Continua)
|
12/04/2011 Rio è la nuova piattaforma tecnologica per gli interventi di protesi |
Nuova tecnologia per le protesi al ginocchio
Il Policlinico di Abano Terme sarà il primo centro in Europa ad adottare la tecnologia robotica Rio (MAKO-Plasty) per gli interventi di chirurgia protesica al ginocchio. Si tratta di una nuova piattaforma tecnologica di chirurgia ortopedica sviluppata nel 2006 negli Stati Uniti, dove è oggi particolarmente diffusa.
La piattaforma tecnologica è dotata di un braccio robotico, denominato Rio, grazie al quale il chirurgo può inserire protesi monocompartimentali, ovvero effettuare sostituzioni ... (Continua)
|
11/04/2011 Studio italiano punta sull'inibizione dell'angiogenesi |
Nuovo inibitore arresta la crescita dei tumori
Inibire i vasi sanguigni tumorali e la crescita dei tumori senza indurre resistenza alla cura. Uno studio del San Raffaele dimostra che bloccare la formazione di vasi sanguigni tumorali con un nuovo inibitore specifico arresta la crescita dei tumori e previene le metastasi.
Lo studio, coordinato da Michele De Palma, ricercatore del San Raffaele e da Luigi Naldini, Direttore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica e Professore presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, ... (Continua)
|
30/03/2011 Test per scovare le cellule cancerogene circolanti, e anche i virus |
Nanotubi di carbonio alleati per sconfiggere il cancro
Combattere più efficacemente il cancro è possibile grazie ai progressi della scienza medica. Dopo la diagnostica per immagini, la biologia molecolare, la genomica, la radioterapia e la chirurgia computerizzata, si affaccia alla ribalta la “nano-oncologia”, di cui fanno parte i nanotubi di carbonio. Un dispositivo a base di nanotubi regolabili in grado di esaminare il sangue e rilevare, così, l'eventuale presenza di cellule cancerogene circolanti, scoprendo in anticipo il processo di ... (Continua)
|
30/03/2011 E compromette anche gli effetti benefici sul sistema circolatorio |
Il latte annulla le proprietà dimagranti del tè
I benefici del tè vengono vanificati quando nella bevanda si aggiunge il latte. È questa la conclusione a cui è giunto un ricercatore indiano, Devajit Borthakur, della Tea Research Association. Bere una o più tazze di tè al giorno aiuta a ridurre il peso, ma se macchiato con il latte le sue proprietà vengono meno. La bevanda infatti è ricca di composti naturali che aiutano il metabolismo a bruciare i grassi, formando una barriera interna all'intestino che ostacola l'assorbimento dei grassi ... (Continua)
|
28/03/2011 Tailored surgery nella Chirurgia delle Ernie inguinali e della parete addominale |
Curare l'ernia in un'ora in day hospital
Il termine ernia deriva dal greco “hernios” che vuol dire “germoglio che sboccia da un ceppo”. Esso indica la fuoriuscita di un viscere (cioè di un organo interno in una cavità corporea), o di parte di esso, dalla cavità naturale che normalmente lo contiene. Nel caso specifico delle ernie che interessano l’area addominale, quelle inguinali rappresentano la percentuale di casistica più alta e, per ragioni legate alla conformazione anatomica del canale inguinale, essa colpisce ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154
|