|
ARTICOLI
TROVATI : 117
|
Risultati da 21 a 30 DI 117
|
24/03/2015 12:58:00 Il disturbo colpisce 6 italiani su 10 |
La paura di volare
Un disturbo molto diffuso e anche in un certo senso "paralizzante" è la paura di volare. Tale fobia, infatti, spinge spesso a fare giri infiniti e viaggi epici pur di non mettere piede in un aereo, che ridurrebbe di molto i tempi.
"L'ansia condiziona gli italiani quando si tratta di scegliere una vacanza e soprattutto il mezzo di trasporto per raggiungere la meta turistica. Sei italiani su dieci hanno paura dell'aereo ma non si sentono sicuri anche su navi e treni”, conferma Paola ... (Continua)
|
06/03/2015 16:28:51 In Italia è la prima volta |
Intervento al cuore con i Google Glass
Per la prima volta in Italia sono stati utilizzati i Google Glass durante un intervento di cardiochirurgia. Ieri mattina il professor Mauro Rinaldi (direttore della Cardiochirurgia universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino) ha usato i Google Glass come ausilio nel corso di un intervento di sostituzione della valvola aortica con approccio mininvasivo. Un uomo di 70 anni di Torino, affetto da stenosi valvolare aortica con degenerazione calcifica, è stato ... (Continua)
|
19/12/2014 10:51:00 Due studi internazionali ne affermano la superiorità su quella biologica |
Valvola mitralica, meglio la protesi meccanica
Le protesi meccaniche sono un'opzione migliore di quelle biologiche per la sostituzione della valvola mitralica. A dimostrarlo per la prima volta due studi condotti dai cardiochirurghi dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo in collaborazione con l’Università di Bristol (UK), il RUSH Medical University Center di Chicago (USA) e l’Hôpital “Dupuytren” di Limoges (Francia), i cui risultati parlano di una migliore performance cardiovascolare delle protesi meccaniche, sia sotto il profilo ... (Continua)
|
12/12/2014 14:48:25 Nuova frontiera nella lotta alle infezioni ospedaliere |
Le infezioni da protesi cardiaca
Le infezioni da protesi cardiovascolari sono la nuova importante frontiera nello studio e nella prevenzione delle infezioni ospedaliere. Il fenomeno interessa ogni anno circa il 5% dei pazienti ospedalizzati (tra 450.000 e 700.000 soggetti), spesso con esiti anche gravi, e si stima costi al Sistema Sanitario Nazionale centinaia di milioni di euro, con l'onere maggiore rappresentato dal prolungamento della degenza, il 7,5%-10% delle giornate di ricovero è imputabile all'insorgenza di una ... (Continua)
|
05/11/2014 10:54:00 Danni alla valvola aortica da concentrazioni troppo elevate |
Il colesterolo causa la stenosi aortica
Una predisposizione genetica all'ipercolesterolemia favorisce le calcificazioni aortiche con stenosi valvolare. Lo afferma uno studio pubblicato su Jama da un team di ricercatori della Lund University diretto dal dott. Gustav Smith, che spiega: “si tratta di risultati che supportano un'associazione causale tra Ldl-C e malattia della valvola aortica. Elevati livelli plasmatici di Ldl-C sono stati associati alla stenosi aortica in trial osservazionali, ma gli studi clinici randomizzati sulla ... (Continua)
|
22/10/2014 16:55:00 Può lavorare fino a 14 ore |
L’instancabile robot anestesista
Gli anestesisti possono contare sempre di più sugli assistenti che non cedono alla stanchezza. Si tratta del robot anestesista, messo a punto già nel 2008 in Francia nell’ospedale Foch di Parigi ma che si sta sempre più diffondendo in Europa. Secondo gli esperti l’anestesista robot cambia il modo di gestire l’anestesia con il vantaggio di compattare in unica struttura tutti i sistemi di monitoraggio ma non può sostituire l’anestesista. A tal proposito ne abbiamo parlato con Antonio Corcione, ... (Continua)
|
15/10/2014 12:02:22 Sulla base del passato il presente agisce per non guastare l’azione futura |
Allegoria della prudenza
Le opere d’arte stimolano la curiosità e l’interesse sia verso gli autori che su l’attualità della vita quotidiana. Per esempio vi è un opera che mi ha suscitato interesse e curiosità e cioè un’opera di Tiziano dal nome: “Allegoria della Prudenza ”. Il quadro raffigura tre teste umane, un vecchio, un uomo maturo ed un giovane, che sovrastano tre teste animali, rispettivamente un lupo, un leone ed un cane. I tre volti sono di un anziano e saggio, ossia il passato; di un uomo nel pieno ... (Continua)
|
14/10/2014 09:45:00 Problemi cardiovascolari e rischio di intossicazione |
Anche i succhi di frutta fanno male
Non c'è da stare tranquilli neanche con i succhi di frutta, a quanto pare. Secondo una ricerca condotta dalla Swinburne University of Technology, in Australia, il consumo di succhi di frutta è associato a un aumento significativo della pressione arteriosa centrale e del rischio di infarto e di deterioramento cognitivo. Ovviamente non è la frutta ad essere responsabile di questi possibili effetti, ma lo zucchero aggiunto dalle industrie per rendere i loro prodotti più appetibili. La ... (Continua)
|
03/10/2014 11:51:12 Piccole differenze, ma la sopravvivenza non cambia |
Stessa efficacia di valvole aortiche biologiche o meccaniche
Uno studio svolto presso il Mount Sinai Hospital di New York pubblicato su Jama ha confrontato l'efficacia di una sostituzione valvolare aortica con bioprotesi rispetto a quella con dispositivi meccanici, concludendo che non ci sono differenze in termini di sopravvivenza. Il campione di 4.253 pazienti fra i 50 e i 69 anni coinvolto nella ricerca ha evidenziato la stessa sopravvivenza e la stessa incidenza di ictus sia in un caso che nell'altro. Le bioprotesi aumentano tuttavia il rischio di ... (Continua)
|
29/09/2014 12:32:00 Perché pane, carne e patatine non ammuffiscono |
I panini «eterni» di McDonald's, realtà o bufala?
La forza delle immagini vale mille parole. Per questo, il video di Len Foley che circola su YouTube da qualche anno ha colpito tanto l'opinione pubblica mondiale. Nel filmato, il ragazzo mostra la sua collezione di hamburger “invecchiati” 18 anni e ancora apparentemente integri. Com'è possibile? La risposta di Foley e degli altri accusatori della catena di fast food più famosa al mondo – ma presumibilmente le conclusioni valgono anche per tutte le altre – è che il cibo venduto in questi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12
|