Un esercizio di stretching passivo può migliorare la circolazione sanguigna, dilatando le [...]
La proteina Manf è in grado di ridurre il danno cardiaco dovuto [...]
Superare lâinfezione da Sars-CoV-2 potrebbe non essere sufficiente per ritenersi fuori pericolo. Uno studio pubblicato su Jama Cardiology evidenzia il rischio di miocardite in una percentuale di pazienti ricoverati in precedenza per Covid-19.
La ricerca dellâOspedale [...]
In caso di cancro al seno, la chemioterapia rappresenta [...]
Sfruttare le enormi capacitĂ dellâintelligenza artificiale per ridurre il rischio di nuovo infarto nei pazienti giĂ colpiti dallâevento.
Ă lo straordinario risultato di una ricerca coordinata dalla Cardiologia universitaria dell'ospedale [...]
Un nuovo studio segnala lâimportanza di consumare cibi ricchi di omega [...]
Alcuni sintomi precoci potrebbero aiutare a individuare il rischio [...]
Neanche il cuore è al riparo dagli effetti negativi dellâinfezione da Sars-CoV-2. Uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della Cleveland Clinic non ha studiato lâeffetto fisiologico dellâinfezione, che pure aumenta il rischio di infarto a causa [...]
Nei pazienti colpiti da polmonite interstiziale dovuta a Covid-19, [...]
Finora nel corso della seconda ondata pandemica sono 36 i bambini [...]
Un livello troppo basso della proteina transtiretina si associa a [...]
Negli ultimi anni sono emersi molti strumenti per il trattamento dell'insufficienza mitralica per via percutanea. Tali dispositivi mirano a riparare la
valvola mitralica agendo sui lembi, sullâannulus, sulle corde (impianto percutaneo di neo corde), o sul [...]
Buongiorno, ho letto tanto sull'Hiv, ma un parere diretto da parte di persone competenti fa sempre [...]
Salve a tutti ... Ho 16 anni e Volevo delle informazioni.. Ho paura che soffro di eiaculazione [...]
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio ^^
Sono una donna, e vi scrivo per ricevere [...]
sono un ragazzo di 39 anni non ho problemi ne di erezione giornaliera ne notturna pero ho un calo [...]
caro lettore
Una ricerca apparsa su Jama Cardiology rivela che il 15% degli atleti universitari (4 su 26) positivi al nuovo coronavirus e sottoposti a [...]
Un elettrocardiogramma al polso. Secondo uno studio italiano pubblicato su Jama Cardiology, infatti, gli smartwatch sarebbero in grado non solo di [...]
Uno studio appena pubblicato su Nature getta nuova luce sulla funzione delle trabecole del cuore, finora rimasta poco [...]
Lo smog fa male al cuore. Lo conferma uno studio pubblicato su The Lancet Planetary Health da esperti della Oregon State University.
Lo studio ha [...]
Soccorrere le persone colpite da arresto cardiaco e allo stesso tempo garantire una protezione adeguata dal contagio per [...]
Non sempre sono i polmoni a pagare dazio in caso di infezione da nuovo coronavirus. Ă il caso di una donna di 53 anni ricoverata [...]
Rivaroxaban, inibitore del Fattore Xa di Bayer, ha raggiunto lâendpoint primario dâefficacia nello studio di Fase III VOYAGER PAD. [...]
Avete una buona ragione in piĂš per consumare peperoncino. Lo rivela una ricerca pubblicata sul Journal of the American College of [...]
Malattie cardiovascolari, demenza, depressione diventano piĂš probabili se si soffre di isolamento sociale. La solitudine [...]
L'uso dell'aspirina come profilassi del tromboembolismo venoso (Tev) dopo la sostituzione totale dell'anca o del ginocchio risulta [...]
Il solo diabete mellito può rappresentare un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo dell'insufficienza cardiaca (HF).
Lo [...]
Uno studio apparso su Lancet conferma un'associazione nota da tempo. I valori di colesterolo non Hdl sono collegati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche, soprattutto nelle persone sotto i 45 anni.
La rilevanza delle concentrazioni di lipidi nel sangue per l'incidenza a lungo termine delle malattie cardiovascolari e della terapia ipolipemizzante per gli esiti di tali patologie non è ben chiara. Per questo abbiamo studiato il [...]
Succede all'improvviso: un giovane sportivo che di colpo si accascia durante una partita o un allenamento e muore, nonostante tutti i tentativi di rianimarlo. Un evento tragico che può colpire sia semplici appassionati, sia atleti avviati a una carriera promettente.
Una delle cause piĂš frequenti è la cardiomiopatia aritmogena, una malattia ereditaria, che interessa circa una persona ogni 5000 e provoca due morti allâanno ogni 100 mila persone sotto i 35 anni [...]
Lâinquinamento atmosferico con elevate concentrazioni nellâaria di Pm10, gli sbalzi di temperatura troppo bassa o troppo alta e picchi influenzali [...]
Rivaroxaban sarĂ con ogni probabilitĂ utilizzato anche nei bambini affetti da tromboembolismo venoso. La casa [...]
Numerosi studi di popolazione, sia in Europa che negli USA, hanno dimostrato che il sesso femminile (probabilmente a causa del differente assetto ormonale) è protettivo, rispetto al sesso maschile, nei confronti delle malattie cardiovascolari come lâinfarto o lâictus.
Questi dati sono cosĂŹ forti per cui il sesso femminile è considerato un fattore protettivo quando valutiamo il rischio di questi eventi nella pratica clinica ambulatoriale, insieme allâetĂ , alla [...]
Un conto è fare una passeggiata o praticare uno sport, un altro è faticare al lavoro. Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, [...]