La leucemia linfoblastica Philadelphia positiva è stata considerata, prima dell'avvento [...]
I pazienti colpiti da mieloma multiplo che non rispondono più alle [...]
L’analisi genetica può prevedere la gravità di una rara forma di [...]
Sono promettenti i risultati a lungo termine di [...]
Sono numerosi e interessanti i nuovi dati relativi a ibrutinib, il [...]
Uno studio apparso su The Lancet Oncology propone l’utilizzo [...]
L’amiloidosi a catene leggere (AL) potrebbe essere trattata con [...]
Novartis ha annunciato che la Commissione europea (CE) ha [...]
Uno studio italiano dimostra che particolari cellule CAR-T [...]
"Per i circa 4.000 pazienti italiani affetti da emofilia A si è [...]
Janssen annuncia che il Comitato per i medicinali per uso umano [...]
Radioterapia superiore alla sola chemioterapia nel regime di [...]
Buongiorno, ho letto tanto sull'Hiv, ma un parere diretto da parte di persone competenti fa sempre [...]
Salve a tutti ... Ho 16 anni e Volevo delle informazioni.. Ho paura che soffro di eiaculazione [...]
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio ^^
Sono una donna, e vi scrivo per ricevere [...]
sono un ragazzo di 39 anni non ho problemi ne di erezione giornaliera ne notturna pero ho un calo [...]
caro lettore
In uno studio, il primo di questo tipo, i ricercatori dell'università dell'Australia Occidentale hanno analizzato una grande quantità [...]
Un uomo di 35 anni affetto da leucemia mieloide acuta è risultato clinicamente guarito a due anni dal trapianto di midollo osseo. L’aspetto sorprendente è che ha conquistato questo ambito status dopo essere stato definito “refrattario alle cureâ€.
Il ragazzo, infatti, non rispondeva alla chemioterapia, e i medici hanno ideato un nuovo approccio terapeutico basato sull’utilizzo del farmaco venetoclax.
Il risultato è frutto del lavoro dei medici della Divisione [...]
Acalabrutinib è efficace e tollerato a lungo termine nel trattamento della leucemia linfatica cronica (LLC), la forma più comune [...]
Annunciati i risultati aggiornati dello studio di fase 2 KarMMa che ha valutato l'efficacia e la sicurezza di idecabtagene vicleucel, [...]
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'agenzia europea del farmaco (EMA) ha concesso parere favorevole [...]
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato isatuximab-irfc in combinazione con pomalidomide e desametasone (pom-
dex) [...]
Non emergono differenze rilevanti dal confronto fra bortezomib e lenalidomide nel trattamento del mieloma multiplo. A riferirlo è uno studio [...]
Dopo aver ricevuto l’approvazione ufficiale di AIFA, è partito il primo studio clinico con terapia CAR-T CD44v6 per la leucemia mieloide [...]
Sono disponibili nuovi risultati dell’analisi primaria dello studio clinico di Fase III CANDOR, che ha valutato carfilzomib in [...]
La povertà può fare la differenza in caso di leucemia mieloide acuta, la forma leucemica che colpisce i bambini. Secondo uno [...]
Amgen ha annunciato nuovi risultati clinici relativi ai suoi farmaci antitumorali in commercio. I dati verranno presentati in [...]
Possono servire anche 3 infusioni alla settimana per tutta la vita per trattare una forma grave di emofilia. È una malattia genetica rara [...]
È stato approvato ravulizumab, primo e unico inibitore a lunga durata d’azione della proteina C5 del complemento somministrato [...]
Quella di digiunare prima di sottoporsi ad analisi del sangue è una sorta di regola aurea che tutti rispettano. Tuttavia, l’eventuale analisi non a digiuno non sembra comportare problemi nella definizione dei parametri ricercati.
A chiarirlo è uno studio apparso su Jama Internal Medicine e firmato da Samia Mora dell’Harvard Medical School, che spiega: «Nessuno studio precedente ha esaminato l'associazione degli esiti cardiovascolari con i livelli di lipidi a [...]
Sembra efficace l’aggiunta di elotuzumab all’associazione pomalidomide/desametasone per il trattamento del mieloma multiplo.
Ad annunciarlo è [...]
Il farmaco sperimentale blinatumomab, sviluppato da Amgen, si è rivelato in grado di aumentare la sopravvivenza dei pazienti [...]
Uno studio GITMO (Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo), coordinato da Corrado Tarella, Direttore della Divisione di Ematologia dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professore all’ Università degli Studi di Milano, rivela che il trapianto di midollo con cellule di cordone ombelicale fa ringiovanire le cellule del sangue.
La ricerca, appena pubblicata sulla rivista Biology of Blood and Marrow Transplantation, riguarda in particolare i telomeri, strutture del [...]