Per la donna, il desiderio riproduttivo e la gravidanza non devono interferire nella [...]
Quando la ricerca di un figlio si prolunga nel tempo, la coppia inevitabilmente si preoccupa e si interroga sul da farsi. Se a questo vissuto di disorientamento si [...]
Durante la prima ondata della pandemia sono state rilevate 875 gravidanze di donne [...]
La gravidanza è un momento speciale nella vita di ogni donna, fatto di attesa, gioia ma anche di cambiamento. Il corpo si adatta per permettere la crescita del bambino e questo processo necessita anche di un’adeguata idratazione.
L'acqua è [...]
Come superare un motivo di stress per tutte quelle donne con diabete che [...]
L’infezione da nuovo coronavirus continua a stupire e a [...]
La mortalità per CoVID-19 tra le persone con Sindrome di Down (SD) [...]
Annunciato i risultati preliminari dello studio di estensione di fase 3 [...]
Il coronavirus non ha fermato le nascite in Italia e in [...]
È raro che una donna incinta sviluppi una forma grave di Covid-19, ma [...]
“Dottore, io e mio marito stavamo seriamente pensando a una [...]
Ritardare il clampaggio del cordone ombelicale dopo un cesareo [...]
Buongiorno, ho letto tanto sull'Hiv, ma un parere diretto da parte di persone competenti fa sempre [...]
Salve a tutti ... Ho 16 anni e Volevo delle informazioni.. Ho paura che soffro di eiaculazione [...]
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio ^^
Sono una donna, e vi scrivo per ricevere [...]
sono un ragazzo di 39 anni non ho problemi ne di erezione giornaliera ne notturna pero ho un calo [...]
caro lettore
Nelle gravidanze a basso rischio sarebbe bene indurre il travaglio a 41 settimane invece che a 42. Ciò garantirebbe una riduzione dei casi di morte neonatale, a quanto dice uno studio pubblicato sul British Medical Journal.
«È generalmente riconosciuto che esiste un aumento del rischio di eventi avversi perinatali sia per la madre che per il bambino quando si raggiungono le 42 settimane di gravidanza. Alcuni studi hanno suggerito che indurre il travaglio a [...]
La recente epidemia da virus SARS-CoV-2 (comunemente detto Coronavirus di Wuhan) è relativamente poco conosciuta, essendo causata da un virus che finora non aveva mai infettato l’uomo. Abbiamo quindi pochi dati sulla popolazione generale e a maggior ragione in gravidanza. Sappiamo che le malattie di tipo influenzale che colpiscono le donne in stato interessante hanno una gravità maggiore anche per l’elevata serietà dei sintomi e delle complicanze di tipo [...]
I vaccini che si consigliano di solito in caso di viaggio in luoghi esotici sono nella maggior parte dei casi innocui per le donne in gravidanza. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Travel Medicine da un team del Rambam Health Care Campus di Haifa, in Israele.
«Abbiamo trovato prove molto forti che supportano la sicurezza dei vaccini contro l'influenza e tetano, difterite e pertosse (Tdap) durante la gravidanza. È probabile che anche altri vaccini, tra cui [...]
Utilizzare fluconazolo orale o itraconazolo durante la gravidanza potrebbe aumentare il rischio di difetti alla nascita. A dirlo è uno studio pubblicato sull'International Journal of Gynecology and Obstetrics da un team dell'Università del Sichuan e del West University Second University Hospital, a Chengdu in Cina.
«Gli azoli topici (clotrimazolo, miconazolo e altri) sono generalmente raccomandati per il trattamento della candidosi vulvovaginale durante [...]
C'è una preoccupazione in più per le donne giovani che si ammalano di cancro: perdere la possibilità di diventare genitore. Circa 9 mila persone ogni anno in Italia ricevono una diagnosi di tumore prima dei 40 anni, per loro sottoporsi alle cure può significare affrontare il rischio concreto di una riduzione o della perdita della fertilità (dati Aiom - dell’Associazione italiana di oncologia medica). Eppure oggi un’alternativa [...]
L’ipertensione arteriosa in gravidanza rappresenta un rilevante problema di salute pubblica per donne e neonati, sia per la frequenza (interessa circa il 10% delle donne gravide) sia per la gravità , in quanto – se non correttamente diagnosticata e trattata – può determinare gravi conseguenze per la donna (es. ictus, mortalità materna e aumento del rischio cardiovascolare) e per il neonato (es. basso peso alla nascita, necessità di cure intensive neonatali).
«Di [...]
L'inquinamento atmosferico potrebbe aumentare il rischio di diabete nei bambini esposti in gravidanza.
A sostenerlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston guidato da Emily Oken.
In particolare, sarebbero le polveri sottili a creare problemi. Lo studio ha analizzato 365 bambini nati a Città del Messico ed esposti durante la gestazione a una concentrazione media giornaliera di PM 2.5, [...]
I trattamenti di procreazione medicalmente assistita prevedono passaggi e procedimenti che necessitano di essere svolti secondo [...]
L’esperienza conta anche nei reparti di maternità . Un alto numero di parti eseguiti in un anno, infatti, si traduce in maggiori garanzie di sicurezza per mamme e bambini. È bene tenerne conto al momento di scegliere l’ospedale.
Nel nostro Paese, gli ospedali pubblici o privati accreditati che eseguono almeno 10 parti all'anno sono 445. Ma in quali di questi hanno visto la luce più bambini?
Le 15 maternità al top per volume di nascite
Gli Ospedali italiani più performanti [...]
Meglio evitare l'assunzione di paracetamolo in gravidanza. Uno studio pubblicato su Paediatric and Perinatal Epidemiology [...]
Le donne che aspettano un bambino dovrebbero evitare di bere caffè in gravidanza. Uno studio della Wuhan University, in Cina, pubblicato sul Journal of Endocrinology ha evidenziato i danni a carico del fegato dei feti prodotti da un consumo eccessivo di caffè da parte delle mamme.
La ricerca è stata effettuata su modello murino e mostra che i topi cui era stata somministrata caffeina pari a 2-3 tazze al giorno avevano cuccioli con peso alla nascita inferiore, livelli [...]
Sarebbe necessaria un’ecografia di routine alla 36esima settimana di gravidanza per evitare la presentazione podalica del [...]
Lo screening per batteriuria asintomatica dovrebbe far parte del percorso di analisi che una donna in gravidanza [...]
Un nuovo studio pubblicato su Jama Psychiatry da un team dell’Università di Montréal, in Canada, evidenzia un rischio [...]
Su mezzo milione di gravidanze ogni anno, circa 50mila sono accompagnate dal diabete. La malattia può essere pre-gestazionale, ossia già presente nella donna prima che questa rimanga incinta, o gestazionale (GDM), quello che fa la sua comparsa proprio nel corso della gravidanza.
Ma gestire il problema e prevenire anomalie, complicanze e il ricorso al parto cesareo è possibile, programmando il concepimento e il controllo metabolico in modo costante e accurato, soprattutto [...]
La combinazione fra doxilamina succinato e piridossina cloridrato risulta efficace nel controllo della nausea e del vomito in [...]
Uno studio svedese recentemente pubblicato sulla rivista Gut della British Society of Gastroenterology potrebbe aggiungere un nuovo tassello al quadro delle nostre conoscenze, in particolare sulla relazione tra malattie infiammatorie croniche intestinali (Inflammatory bowel disease, IBD) e microbiota.
L’équipe di ricercatori ha investigato il rischio di sviluppo di very-early onset Ibd - ovvero le malattie infiammatorie croniche la cui diagnosi viene [...]