Il gioco del golf è divenuto una vera e propria disciplina sportiva, sarà presente alle prossime Olimpiadi e si è reso negli anni sempre più competitivo e complesso.
Tale complessità ha reso necessario un approccio integrato, nascono così sempre più numerose delle vere e proprie accademy, equipe di professionisti che si avvalgono della presenza del maestro di golf, del preparatore atletico e del coach mentale, ossia dello psicologo che aiuti l’allievo a costruirsi una vera e propria mentalità necessaria per l’attività agonistica e dilettantistica.
Il gioco richiede una capacità di restare concentrati, attenti e motivati per molte ore, con intervalli liberi tra un colpo e l’atro in cui l’attesa del proprio turno già non aiuta al mantenimento del giusto grado di “arousal†(attivazione).
Il ruolo dello psicologo è quindi quello di rendere i giocatori sempre più consapevoli dei propri ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26895 volte