Sarà bene non dimenticare nella lista della spesa i frutti di bosco. Secondo una recente ricerca apparsa su Circulation – Journal of the American Heart Association, le fragole e i mirtilli svolgerebbero un ruolo protettivo nei confronti degli attacchi cardiaci.
Lo studio, condotto dalla Harvard School of Public Health di Boston, segnala che il consumo di almeno tre porzioni di frutti di bosco alla settimana avrebbe come effetto di ridurre di almeno un terzo il rischio di crisi cardiache fra le donne.
Com'è noto, mirtilli e fragole contengono alte percentuali di flavonoidi, sostanze presenti anche nell'uva, nelle prugne e in alcuni tipi di verdure. Una sottoclasse di flavonoidi, le antocianine, sono associate a una dilatazione delle arterie, al contrasto della formazione di placche e ad altri benefici generici di natura cardiovascolare.
Nello studio di prospettiva condotto dai ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26898 volte