Un team di ricercatori americani dell'Università del Kentucky ha scoperto l'esistenza di fattori chiave nell'insorgenza e nello sviluppo della degenerazione maculare senile, nota anche come atrofia geografica. Si tratta di una malattia al momento incurabile che conduce alla cecità e colpisce milioni di soggetti ogni anno attraverso l'eliminazione delle cellule epiteliali pigmentate della retina.
I ricercatori, guidati da Jayakrishna Ambati, docente di Fisiologia e Oftalmologia presso l'ateneo statunitense, hanno pubblicato gli esiti della loro ricerca sulla rivista Pnas.
Lo studio dimostra che gli occhi che soffrono di atrofia geografica mostrano un deficit dell'enzima DICER1, che provoca l'accumulo delle molecole tossiche dell'Alu Rna sulla superficie retinica. L'accumulo di queste sostanze mette in moto la produzione della molecola IL-18, che a sua volta causa la morte delle cellule ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26924 volte