In menopausa l'uso di una terapia ormonale sostitutiva può provocare qualche disagio e manifestarsi con uno o più effetti collaterali, ma sembra proteggere le donne dall'ipertensione, oltre che ridurre i sintomi tipici della condizione.
A dirlo è un nuovo studio della Columbia University pubblicato sulla rivista Menopause. La ricerca, finanziata dall'azienda produttrice di due farmaci utilizzati per la terapia, ha coinvolto 310 donne fra i 56 e i 73 anni sottoposte a terapia ormonale sostitutiva per almeno cinque anni.
Dopo questo primo periodo, il campione è stato diviso in tre gruppi: il primo ha continuato la terapia, il secondo l'ha interrotta per riprenderla quasi subito e il terzo l'ha interrotta definitivamente. Dai risultati emerge il fatto che fra le donne dei primi due gruppi la percentuale di ipertensione si attestava al 16%, mentre nel terzo gruppo al 24%. Fra le donne che ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26912 volte