Labbra a canotto e zigomi "a palloncino"? La conclusione a cui spesso si giunge è che è tutta colpa del botulino. «In realtà , in questi casi, la tossina botulinica non c'entra. Per dirla con una battuta, quando si parla di "punturine" si tende a fare di tutta l'erba un fascio, senza fare distinzione tra filler e botulino.
Quando per esempio si parla di labbra o zigomi, il riferimento sono i filler, non certo il botulino che non viene utilizzato per trattare queste zone», afferma Massimo Signorini, presidente di Aiteb, Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino. «Ci sono casi in cui la medicina estetica viene utilizzata a sproposito, creando visi dai tratti sproporzionati e non armoniosi. Si tratta spesso di un problema di un uso erroneo ed esagerato dei filler, eseguiti assecondando richieste inadeguate o da medici poco esperti».
Aiteb ha messo a punto un decalogo per fare ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26910 volte