Un team di scienziati giapponesi e inglesi ha ricreato in laboratorio le varie fasi che portano alla nascita e allo sviluppo di un occhio umano. Per farlo si sono serviti di cellule staminali «ringiovanite». Il metodo è descritto sulle pagine di Nature e prevede la replica dello sviluppo fisiologico che contraddistingue l'apparato oculare umano. Trapiantati su modello animale affetto da cecità corneale, i tessuti hanno riparato la parte anteriore dell'occhio ripristinando la visione.
In precedenza, altri studi erano riusciti a ricreare lo sviluppo di particolari linee cellulari per la ricostruzione di una retina o di una cornea, ma questa è la prima volta che un team procede allo sviluppo di un occhio nel suo complesso.
Il prof. Kohji Nishida dell'Osaka University e i suoi colleghi sono riusciti a generare linee cellulari oculari multiple grazie all'uso di cellule staminali ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26904 volte