Non è soltanto il fisico a beneficiare dell’abitudine di andare al lavoro a piedi o in bicicletta. Uno studio pubblicato dalla University of East Anglia e dal Centre for Diet and Activity Research dimostra che i pendolari attivi godono di un benessere generale più elevato rispetto a chi si reca sul posto di lavoro in macchina.
La ricerca, pubblicata su Preventive Medicine, ha analizzato circa 18mila pendolari di età compresa fra i 18 e i 65 anni seguiti per un periodo pari quasi a 18 anni. Nel corso del follow up, i ricercatori hanno analizzato diversi aspetti della salute mentale fra cui l’infelicità , l’insonnia, il senso di inutilità e la capacità o meno di affrontare i problemi.
Ovviamente gli scienziati hanno tenuto conto di una serie di altri fattori che potevano influenzare i risultati, ad esempio lo status sociale, il fatto o meno di avere figli, il tipo di lavoro svolto e la ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26897 volte