Uno studio pubblicato nel gennaio 2004 da Annals of Internal Medicine e condotto, tra gli altri, da Frank Hu, professore associato presso la Harvard School of Public Health, su 125.000 pazienti per un periodo dai 12 ai 18 anni, forniva i dati più probanti fin qui ottenuti sui benefici del consumo di caffè come alimento protettivo nei confronti del diabete ed evidenziava come gli uomini che bevono sei o più tazze di caffé con caffeina al giorno possono ridurre il rischio di essere affetti da diabete del 54 per cento, mentre per le donne la riduzione è del 30 per cento.
Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori del Duke University Medical Center, nel North Carolina, sulla caffeina sembra arrivare ad una conclusione opposta, anche se si riferisce a coloro che sono giĂ stati colpiti dalla malattia.
La caffeina, secondo gli studiosi, potrebbe interferire con la ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26932 volte