La rete veglierà anche sui nostri cuori? Pare di sì, stando all'intervento effettuato presso l'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, in provincia di Milano. L'équipe diretta dal prof. Ettore Vitali, responsabile del Dipartimento Cardiovascolare, ha impiantato con successo un cuore artificiale monitorabile via internet per verificare il corretto funzionamento della pompa cardiaca.
Il paziente, un uomo di 65 anni, è stato dimesso e ha ripreso le normali attività . Il suo nuovo cuore è dotato di una consolle (Vad, Ventricular assist device) che consente il collegamento a un computer per lo scarico e la trasmissione dei dati. Spiega il prof. Vitali: “ciò consente il monitoraggio medico a distanza. Permette infatti agli specialisti di visualizzare in tempo reale lo stato di salute del paziente rilevando parametri della pompa, monitorando il flusso sanguigno, la potenza utilizzata e la ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26891 volte