Si tratta di una condizione assai comune fra le donne, ma spesso sottaciuta. Il ciclo abbondante colpisce una donna su due, ma soltanto il 10 per cento ne parla con il proprio ginecologo, mentre un quarto addirittura prova vergogna.
Stando agli ultimi dati emersi nel corso del Congresso di Endocrinologia Ginecologica, sono 3 milioni le donne che ogni mese soffrono di flussi mestruali molto abbondanti, con una serie di conseguenze di natura fisica e psicologica. Spiega la professoressa Alessandra Graziottin, Direttore del Centro di Ginecologia del San Raffaele Resnati di Milano: “la mestruazione è infatti un fenomeno infiammatorio dovuto al rilascio di particolari molecole, le citochine, sia a livello locale che sistemico. Tanto più c’è infiammazione quanto più si presenteranno sintomi come il dolore e la depressione”.
Attraverso le mestruazioni, la donna perde anche importanti ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26898 volte