Con l’estate e il caldo aumenta la lombalgia. Sbalzi di temperatura, colpi d’aria, aria condizionata, cambio di letto possono essere solo alcune cause. Ma attenzione anche all’attività fisica improvvisata e, altra faccia della medaglia, il tanto desiderato relax. Il professor Alessandro Napoli, docente all'Università La Sapienza di Roma, spiega rischi e precauzioni.
Sdraiarsi sul lettino e prendere il sole senza muovere un dito per ore non piace per niente alla nostra schiena, così come bisogna prestare attenzione alla corsa. “Un consiglio – afferma Napoli - che do a chi si dedica alla corsa saltuariamente o, addirittura, solo durante le ferie. È un’attività nemica della schiena, soprattutto per chi non è allenato e non ha una muscolatura degli arti inferiori, del tratto lombare e addominale tonica. Questo perché in presenza di muscolatura non allenata si tende a sovraccaricare le ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26940 volte