La disfunzione del microcircolo coronarico non riscontrabile con la coronarografia è spesso causa di importanti patologie cardiache. Uno studio condotto da Filippo Crea, direttore dell’Istituto di Cardiologia dell’Università Cattolica di Roma, e Paolo G. Camici, del Medical Research Council Clinical Sciences Centre presso l’Hammersmith Hospital di Londra, pubblicato oggi sul prestigioso “New England Journal of Medicine†segnala alla comunità cardiologica internazionale l’attenzione alle condizioni del microcircolo coronarico per conoscere con maggiore precisione la salute del cuore e orientare alle più adeguate terapie in caso di malattia.
Nello studio italo-britannico sono classificate per la prima volta in modo sistematico le alterazioni del microcircolo coronarico, che hanno un ruolo importante nella principali patologie cardiache: angina, infarto, malattie della valvola aortica e ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26987 volte