Il diabete di tipo 2 potrebbe essere associato ad un lieve incremento del rischio di pancreatite acuta. Tale rischio è più elevato nei pazienti più giovani.
La pancreatite acuta viene definita come un processo infiammatorio acuto del pancreas.
Da quanto riportato in letteratura, questa patologia mostra variazioni geografiche nella popolazione generale con tassi di incidenza nei paesi occidentali che risultano compresi tra 4 e 100 casi per 100.000 anni-persona. È stato tra l’altro osservato un notevole incremento dell’incidenza della pancreatite acuta negli ultimi 40 anni, in coincidenza con un trend in aumento di diabete di tipo 2 e obesità , patologie associate a svariati fattori di rischio per l’insorgenza di processi infiammatori del pancreas.
Alcuni studi osservazionali hanno riportato un rischio di pancreatite acuta tra i pazienti diabetici 2-3 volte più elevato rispetto alla ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26914 volte