Le scoliosi congenite – che rappresentano il 10% di tutte le scoliosi – sono dovute alla presenza di una vertebra malformata che causa una deviazione della colonna vertebrale. All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù i casi di scoliosi congenita dovuta alla presenza di emivertebre o emispondili (vertebre cioè che per cause congenite hanno limitato il loro sviluppo a un semplice abbozzo e che, come delle zeppe infilate da un lato fra una vertebra e l'altra, provocano appunto l'incurvamento) vengono affrontati con un intervento chirurgico di alta specialità che prevede la rimozione dell’emispondilo solo per mezzo di un approccio posteriore della colonna e della stabilizzazione con viti peduncolari.
Le tecniche tradizionali nei casi di scoliosi congenita da emispondili prevedono interventi di blocco delle articolazioni colpite dalla patologia oppure il blocco del nucleo di crescita delle ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26931 volte