Impiantato, su una paziente di 34 anni con un disturbo di conduzione cardiaca, un innovativo pacemaker compatibile con la risonanza magnetica. L'intervento è stato realizzato presso l’Unità Operativa di Aritmologia dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, diretta dal Dott. Paolo Della Bella.
In condizioni fisiologiche l’impulso che provoca il battito del cuore origina dal nodo del seno, il “pacemaker naturale†del cuore, ovvero un tessuto altamente specializzato che esplica la funzione di generare automaticamente il ritmo che viene trasmesso al cuore attraverso un sistema specializzato, il cosiddetto sistema di conduzione (nodo atrioventricolare, fascio di His, branche).
Sia il nodo del seno che il sistema di conduzione sono talvolta soggetti a anomalie congenite o acquisite nel tempo sulla base di processi degenerativi che possono comportare disturbi significativi del ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26939 volte