|
ARTICOLI
TROVATI : 76
|
Risultati da 31 a 40 DI 76
|
18/06/2013 Il decalogo degli esperti per un’alimentazione estiva sicura |
Il rischio di intossicazioni alimentari d'estate
Con l’arrivo del caldo e dell’estate aumenta il rischio di tossinfezioni alimentari. I dati più recenti ci dicono che nel 2011 sono stati riportati 5648 focolai di tossinfezione alimentare, rispetto i 5276 del 2010. L’Italia è il secondo stato, tra quelli analizzati, con maggior numero di focolai segnalati (908 casi) segnalati (dati EFSA, European Food Safety Authority). Si tratta di sindromi causate dall’ingestione di cibi contaminati da sostanze tossiche o microorganismi patogeni, in ... (Continua)
|
16/04/2013 Sviluppo della malattia prevedibile grazie a squilibri microbici |
Enterocolite necrotizzante, scoperti due biomarcatori
Un team di ricerca del Cincinnati Children's Hospital Medical Center ha scoperto l'esistenza di due possibili biomarcatori dell'enterocolite necrotizzante, una patologia che colpisce i neonati prematuri provocandone la morte in un terzo dei casi. La necrosi intestinale provoca letargia, acidosi metabolica e febbre. L'insorgenza della patologia può essere prevista grazie all'analisi di due distinti squilibri microbici del tratto digestivo, elementi altamente predittivi dello sviluppo di ... (Continua)
|
15/02/2013 18:32:40 Confronto fra ciclosporina e infliximab |
Trattamento della colite ulcerosa refrattaria
La Ciclosporina e l' infliximab sono trattamenti di “salvataggio” per evitare una potenziale colectomia nei pazienti con rettocolite ulcerosa (RCU) acuta grave e refrattaria ai corticosteroidi per via endovenosa. È stato di recente pubblicato sulla rivista Lancet uno studio di confronto fra un trattamento con basse dosi di ciclosporina ed uno a base di infliximab nei pazienti a rischio di colectomia. In 27 centri europei sono stati reclutati 115 pazienti con RCU nelle suddette condizioni ... (Continua)
|
03/11/2012 11:17:54 Sintomi, cause e cure naturali |
Come affrontare la colite
Con il termine “colite” si intende l’infiammazione dell’ultimo tratto dell’intestino, il colon appunto. Spesso questa malattia è però mal definita nella sua origine, perché sono tanti i motivi per cui l’intestino può andare in tilt, e la gravità del problema varia dai banali disturbetti del dopo-pranzo a vere lesioni ulcerose delle pareti del colon. La prima cosa da fare è quindi verificare il perché dei disturbi classificati come colite. Senza preoccuparsi troppo, però! Spesso invece che di ... (Continua)
|
27/07/2012 15:10:01 Qualche consiglio utile per ridurre i danni dei frequenti bagni in piscina |
Allarme dermatologi, il cloro distrugge la pelle
L’estate torrida di quest'anno ci porta a cercare refrigerio, ma facciamo attenzione a non eccedere con i bagni in piscina: un’esposizione eccessiva e reiterata al cloro può causare seri danni alla pelle e ai capelli. L’allarme viene lanciato dal team del Dott. Fabio Rinaldi, presidente dell’IHRF – International Hair Research Foundation – anche docente alla Sorbona, che pone l’attenzione soprattutto sulla necessità di tutelare i bambini, tra i principali utilizzatori delle piscine, pubbliche ... (Continua)
|
02/07/2012 Per chi nasce prima del termine più probabile l'enterocolite necrotizzante |
Il liquido amniotico protegge dalle malattie infiammatorie
È la mancata esposizione al liquido amniotico a rendere i nati pretermine più suscettibili alle patologie infiammatorie gastrointestinali. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences da un team della Pitt School of Medicine guidato da David Hackam. I ricercatori hanno testato la somministrazione di liquido amniotico a topi neonati, mostrando la conseguente riduzione del rischio di enterocolite necrotizzante, un effetto probabilmente ... (Continua)
|
13/06/2012 I massimi esperti mondiali di chirurgia pediatrica riuniti a Roma |
Emergenza obesità nei bambini, quando serve il bisturi
Colpisce un bambino su tre in Italia, con punte regionali del 49% (Campania, seguita dal 39% della Calabria e dal Lazio con il 31%). È l’obesità, problema alla cui base si trovano sia fattori ambientali, sia genetici. Se poi si considera che l’obesità porta con sé un aumento di patologie connesse, la situazione si fa ancora più critica: i bambini e i ragazzi obesi, già destinati ad essere degli adulti obesi, soffrono in molti casi sin dall’età infantile di ipertensione, ipercolesterolemia, ... (Continua)
|
11/06/2012 11:51:37 La pratica orientale migliora la funzionalità respiratoria |
L'agopuntura aiuta in caso di BPCO
L'agopuntura potrebbe migliorare la respirazione delle persone affette da BPCO. A dirlo è una ricerca pubblicata di recente su Archives of Internal Medicine da un gruppo di esperti guidati da Masao Suzuki, che lavora presso l'Università di Kyoto. Il team giapponese ha analizzato 68 pazienti colpiti da BPCO e curati con i farmaci tradizionali per la durata di tre mesi. A metà del campione è stata proposta anche la partecipazione a sedute di agopuntura, mentre per gli altri è stata inscenata ... (Continua)
|
10/05/2012 Una dieta ricca di vegetali riduce il rischio di tumore |
Le fibre allontanano il cancro al colon
Non è certo una novità, ma un nuovo studio conferma l'ipotesi secondo cui una dieta ricca di fibre vegetali riduce il rischio di insorgenza di cancro al colon, uno dei big killer del mondo moderno. L'ultima ricerca è firmata da studiosi della Michigan State University e sostiene che i supplementi di fibre introdotti da un'alimentazione particolarmente ricca di frutta e verdura costituiscano il nutrimento necessario affinché le cellule batteriche che risiedono nell'apparato digerente siano ... (Continua)
|
24/04/2012 14:01:07 Si è espressa la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) |
Autismo e vaccino trivalente non sono correlati
Le maggiori Società Scientifiche hanno già espresso parere contrario alla notizia della sentenza del Tribunale di Rimini che attribuisce l'insorgenza dell'autismo alla somministrazione del vaccino trivalente contro morbillo, rosolia e parotite (MPR), accogliendo il ricorso di una coppia di genitori. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) vuole rassicurare i genitori, spiegando i motivi per i quali non può essere seriamente preso in considerazione alcun legame tra ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|