Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 112
|
Risultati da 101 a 110 DI 112
|
29/01/2002 |
Colite/2
Trattiamo adesso quelle aspecifiche e/o idiopatiche.
Il primo caso è quello della colite pseudo-membranosa. La formazione di pseudo-membrane sulla mucosa colica è un evento aspecifico che può verificarsi in circostante molto variabili come l’intossicazione da mercurio, l’ischemia intestinale o la broncopolmonite, ma specialmente, nella colite da antibiotici. In 1/3 dei soggetti la sintomatologia si evidenzia dopo la sospensione degli antibiotici, perfino se è stato impiegato il ... (Continua)
|
28/01/2002 |
Le infiammazioni delle palpebre/2
Rilevanti sono anche gli "epiteliomi", i più frequenti tumori delle palpebre e della faccia in genere, compaiono intorno ai 60 anni e si localizzano all'angolo interno delle palpebre nella porzione inferiore. All'inizio appaiono come vesciche grandi come un grano di miglio, di consistenza dura e con una piccola depressione centrale che con il tempo sanguina dando luogo a piccole emorragie.
Aumentando di volume si estendono in profondità portando ad una vasta distruzione palpebrale pur ... (Continua)
|
25/01/2002 |
La colite/1
Diciamo subito che non si è in presenza di colite - cioè infiammazione della mucosa del colon - in circostanze quali ad esempio scariche diarroiche saltuarie, magari connesse ad eventi stressanti. Si tratta, il più delle volte, infatti, di una banale sindrome del colon irritabile, che, per quanto fastidiosa, riconosce alla sua origine un disordine motorio del colon, con spasmi dolorosi e si estrinseca nelle varietà con stipsi e/o diarrea.
Entriamo ora nel merito della patologia che, ... (Continua)
|
03/01/2002 |
H. pylori: cancro stomaco & ulcera
L'Helicobacter pylori è al centro di alcune ricerche che ne sottolineano la dannosità e la nocività per il nostro organismo, attaccato da tumori e ulcere causate proprio dal batterio.
La prima campagna di studio è stata avviata dall'Istituto Karolinska di Stoccolma, i cui risultati si basano sull'utilizzo di test Immunoblot che (diversamente dai test Elisa convenzionali) individua anche precedenti infezioni. Secondo gli specialisti svedesi, infatti, la scomparsa del batterio e quindi la ... (Continua)
|
05/11/2001 |
Attenzione ai parassiti in viaggio
Tra i rischi che si pongono davanti a turista in viaggio nelle zone tropicali e subtropicali vi sono le malattie infettive contraibili con ingestione di acqua o cibi contaminati (malattie a diffusione feco-orale). Tra queste la Giardiasi e l'Amebiasi, entrambe dovute all'ingestione di cisti protozoarie, ma ben differenziabili a livello clinico o tramite esami parassitologici. La Giardiasi è cosmopolita ed è diffusa anche in Italia, mentre l'Amebiasi come malattia conclamata è diffusa ... (Continua)
|
18/10/2001 |
Antrace
Detta anche carbonchio, è una malattia infettiva acuta, causata dalle spore di un batterio, il bacillus anthracis. Di solito si trova negli animali: bestiame, pecore, capre, cammelli e antilopi. L'uomo può infettarsi se si espone ad animali infetti o a tessuto animale infetto. In caso di infezione, si può arrivare alla morte in appena 36 ore.
Tre i modi per la trasmissione dell'infezione: per via cutanea, per inalazione, per via gastrointestinale. Le spore possono vivere nel suolo per ... (Continua)
|
03/10/2001 |
Il melanoma cutaneo
Il melanoma cutaneo, pur essendo uno dei tumori più spietati, è però l’unico ad essere visibile durante le iniziali fasi evolutive e quindi la sua precoce asportazione consente una percentuale di guarigione pari quasi al 100%.
La mortalità per melanoma è in moderato, seppur continuo, aumento. Negli Stati Uniti, ad esempio, costituisce il tumore più frequente nelle donne fra i 25 e i 29 anni d’età ed è secondo solo al cancro della mammella (donne fra i 30 e i 34). Dati recenti indicano che ... (Continua)
|
12/07/2001 |
Stretto rapporto tra obesità e asma
Emerge da uno studio americano una forte relazione tra l'obesità e asma. I dati rilevati mostrano che l'indice di massa corporea, l'età, il sesso, la condizione socio-economica e l'artrosi sono fattori, indipendenti l'uno dall'altro, che accrescono in ogni caso il rischio di asma. Le persone asmatiche sono risultati spesso in sovrappeso, con un rischio relativo pari a 1,2. Le potenzialità di rischio asma cresce con il peso corporeo, fino a 2,8 volte maggiore (4,8 volte maggiore in caso di ... (Continua)
|
05/07/2001 |
Cuore in pericolo in caso di mobbing
Ore di lavoro che si trasformano in un inferno ecco cosa accade a chi viene preso di mira dai superiori o dai colleghi. La conseguenza sono stati di tensione eccessivi che posso danneggiare il sistema circolatorio e accelera i processi aterosclerotici coronari, mettendo in pericolo l'apparato cardiovascolare. A fare luce sui problemi che col tempo possono cagionare problemi al cuore a causa del mobbing è un articolo apparso da poco su ''Cuore e salute'', la rivista del Centro per la lotta ... (Continua)
|
28/03/2001 |
La sindrome da separazione
La separazione è un male, non solo per la perdita di un punto di riferimento, ma anche per il fisico. Chi si separa si espone a diversi tipi di malattie dovute ad una riduzione delle difese immunitarie, come l'ulcera o l'ipertensione, ma si può giungere facilmente a stati depressivi anche gravi. Ci fornisce questi dati uno studio intitolato "Il divorzio come fonte di malessere" e condotto da Maristella Bergaglio dell'Istituto di Geografia dell'Università di Milano. Lo studio ha dato un ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12
|
|
|