(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) studio rispetto al 33% dei bambini del gruppo placebo.
L’effetto collaterale più comune associato al cerotto è stata l’eruzione cutanea, mentre poco meno del 2% dei bambini ha sviluppato sintomi sistemici giudicati da lievi a moderati.
Il cerotto è stato sviluppato da DVB Technologies ed è stato chiamato Viaskin.
«Dopo 12 mesi di trattamento abbiamo osservato una desensibilizzazione superiore al placebo con tassi di risposta al rispettivamente del 67% e del 33,5%, e viraggio verso reazioni di provocazione alimentare meno gravi», scrivono gli autori.
«Questi risultati dimostrano che un anno di EPIT con applicazione giornaliera di un cerotto contenente 250 µg di proteine di arachidi [1/1000 di un'arachide] produce una desensibilizzazione sufficiente a ridurre la probabilità di reazioni allergiche dopo esposizione accidentale alle arachidi», afferma Alkis Togias dell'Istituto nazionale di allergie e malattie infettive degli Stati Uniti in un editoriale di commento. «I risultati di EPITOPE sono un'ottima notizia per i bambini piccoli e le loro famiglie, oltre a essere il prossimo passo verso un futuro con più trattamenti per le allergie alimentari».
Fonte: NEJM 2023. Doi: 10.1056/NEJMoa2212895
BMJ
Notizie specifiche su:
allergie,
noccioline,
arachidi,
09/06/2023 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |