(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) epatica non alcolica.
L'origine della malattia psoriasica è ancora ignota, ma si ritiene dipenda dalla combinazione di fattori ambientali, genetici, epigenetici. «L'epigenetica», spiega Dolcino, «è lo studio delle modificazioni ereditabili nel nostro genoma che non modificano la porzione codificante del genoma, cioè quella porzione del genoma che viene trascritta in proteine, e quindi non alterano le sequenze nucleotidiche dei geni codificanti. I meccanismi epigenetici rappresentano un ponte fra i fattori genetici e ambientali e hanno un ruolo importante nel determinare tutti i tipi di malattia. Gli studi di genetica convenzionali (analisi dei geni codificanti, o trascritti) anche se eseguiti con tecnologie molto sofisticate, non sono riusciti a chiarire l'origine delle malattie autoimmuni/neoplastiche».
«Abbiamo deciso di studiare il ruolo di queste molecole regolatrici», continua Puccetti, «nella malattia psoriasica attraverso l'analisi di circa 540.000 geni noti, di cui almeno 50.000 lncRNAs, e abbiamo potuto identificare 4 geni regolatori, (LINC00909, LINC00657 EPB41L4A-AS1, 11-539L10.3) che sono in grado di controllare tutti i diversi aspetti della malattia: la componente cutanea, quella articolare e la sindrome metabolica che spesso vi si associa».
«Lo studio è molto importante perché dimostra che ''geni non codificanti'' determinano l'insorgenza della malattia psoriasica e apre interessanti prospettive per l'individuazione di nuovi bersagli terapeutici per la messa a punto di un trattamento personalizzato», conclude Lunardi.
Leggi altre informazioni
13/09/2018 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |