Le persone che mostrano un corpo «a mela», quello nel quale il grasso si accumula sulla pancia, hanno geni che le predispongono a tale caratteristica. Lo rivela uno studio apparso su Jama e realizzato da un team del Massachusetts General Hospital e della Harvard Medical School di Boston coordinato da Sekar Kathiresan.
Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno utilizzato un database genetico e cellulare di oltre 400mila soggetti, scoprendo che i geni associati alle principali malattie cardiovascolari - ipertensione, diabete, ipercolesterolemia - sono gli stessi che facilitano la comparsa di una fisionomia «a mela».
Un gruppo di scienziati danesi ha sottolineato peraltro il rischio di trombi per le donne che concentrano il grasso su cosce e fianchi e per gli uomini che lo accumulano invece sulla pancia.
Data per scontata la pericolosità del sovrappeso in genere, i ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118843 volte