Da forma di lotta a disciplina sportiva di gran tendenza. È il percorso della capoeira, nata in Brasile ma di origine africana e ormai molto diffusa anche in Italia.
La leggenda vuole che la capoeira rappresentasse agli inizi una sorta di valvola di sfogo per gli schiavi provenienti dall'Africa e costretti a lavorare nel nuovo mondo in condizioni disumane. Per dissimulare i loro allenamenti volti ad acquisire forza fisica sufficiente per ribellarsi ai padroni, gli schiavi idearono una serie di movimenti che davano l'impressione di una danza, la stessa che avvertiamo oggi quando siamo di fronte all'esecuzione di un gruppo di capoeiristi.
L'elemento fondamentale della capoeira è la musica, non solo per motivi tradizionali, ma anche per assecondare i movimenti di chi la esegue. La musica viene suonata da chi assiste al “jogoâ€, ovvero all'esecuzione, e si trova nella “rodaâ€, cioè nel ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55758 volte