Dopo il danno, la beffa. Giornate intere a correre, a sudare su un tapis roulant e non ottenere risultati significativi; è ciò che accade a tante persone, che nel giro di qualche settimana, deluse dalla mancanza di effetti visibili, abbandonano l'impresa e ricominciano a vivere una vita sedentaria.
Stando ai risultati di una ricerca britannica coordinata da James Timmons dell'Università di Londra e pubblicata su Journal of Applied Physiology, la responsabilità del fallimento in palestra va addossata ai cosiddetti “geni della non idoneità †che farebbero parte del corredo genetico di una persona su cinque.
I ricercatori inglesi hanno chiesto ai colleghi di 14 istituti sparsi per il mondo di mettere alla prova più di 600 persone, sottoponendole a un lavoro aerobico mentre venivano seguiti e monitorati eventuali miglioramenti. È stata misurata la quantità di ossigeno utilizzata dai ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
257329 volte