(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) cenette a lume di candela, gli alberghi di lusso e i viaggi all'estero.
La psicoterapeuta Serenella Salomoni spiega: “la crociera come terapia salva-coppia è molto diffusa all'estero, un tipo di cura che anche presso noi sessuologi sta ottenendo sempre maggiori consensi. Le crociere offrono un tipo di comfort a tutto tondo, che comprende centri wellness, piscina, relax, svaghi e situazioni da sogno. In tal modo l'individuo viene messo nelle condizioni ideali di avere delle sensazioni benefiche, sentimentali e di piacere che sicuramente si riflettono in modo decisivo e positivo nel benessere del rapporto tra due persone”.
Ma non è tutto oro quel che luccica. Da considerare, quando si sceglie la crociera come proprio luogo di vacanza, sono anche i rischi per la salute connessi con questo tipo di viaggio.
A dare l’allarme in tal senso è Walter Pasini, presidente della Società italiana di medicina del turismo (Simt), che ricorda come il cambiamento delle abitudini durante la crociera, la temperatura elevata, la possibilità di variazioni climatiche frequenti possano causare problemi di salute, soprattutto fra i viaggiatori più anziani.
Il pericolo maggiore è legato alla concentrazione di persone nello stesso luogo, precondizione fondamentale per lo sviluppo di epidemie. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), nel giro di 30 anni sono state più di 100 le epidemie nate a bordo di una nave da crociera. In molti casi, il problema è causato dal consumo di acqua e cibo contaminati che vengono distribuiti a bordo della nave. La contaminazione è provocata dalla cattiva manutenzione dei serbatoi, da una mancata disinfezione dell’acqua, da carenze igieniche nel processo di manipolazione e di preparazione degli alimenti e delle pietanze.
In questi casi, a farla da padrone è il norovirus, uno fra gli agenti più diffusi di gastroenteriti acute di origine non batterica. Spiega il dott. Pasini: “Tra le infezioni del tratto respiratorio, ricordiamo il rischio influenza, specie nelle aree equatoriali dove i virus dell'influenza non hanno una circolazione stagionale. Nella storia recente si sono verificate sulle navi anche epidemie di legionellosi, malattia batterica che interessa i polmoni talvolta in modo grave".
La Simt ha stilato un decalogo per prevenire e limitare i problemi di salute che si possono presentare a bordo di una nave:

1) Consultare prima della partenza il proprio medico per valutare lo stato di salute e considerare le possibili vaccinazioni da effettuare e l'eventuale chemioprofilassi antimalarica;
2) Considerare l’ipotesi di una vaccinazione anticolerica, dal momento che il vaccino in uso in Italia (Dukoral) garantisce protezione nei confronti della tossina dell'Escherichia Coli, la causa in assoluto più frequente di diarrea del viaggiatore;
3) Se affetti da patologia cronica portare con sé una documentazione sanitaria dei propri precedenti e del proprio stato di salute (ad es. il passaporto sanitario);
4) Attrezzarsi con una piccola farmacia da viaggio che comprenda i farmaci di cui si fa uso abituale, un antidiarroico come rifaximina, antibiotico ad uso topico intestinale, ed eventualmente farmaci antivirali per il trattamento o la profilassi dell'influenza;
5) Consultare un dentista per avere la certezza di non soffrire di problemi acuti a carico dei denti;
6) Considerare la stipulazione di una polizza assicurativa che copra il rischio sanitario, la cancellazione del viaggio, la copertura di cure mediche e l'evacuazione medica se necessaria;
7) In presenza di evidenti sintomi di una malattia acuta, rinunciare al viaggio;
8) Nel corso del viaggio lavarsi spesso le mani con sapone ed acqua o con confezioni contenenti liquidi disinfettanti; 9) In caso di diarrea o di febbre alta a bordo, informare immediatamente lo staff medico;
10) In caso di febbre al ritorno consultare immediatamente il proprio medico se la crociera ha interessato aree malariche.
Leggi altre informazioni
21/08/2017 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Malaria, il vaccino che cambierà il mondo

7 cose da mettere in valigia per le vacanze

I disturbi legati al volo

  • I disturbi legati al volo Non solo jet lag, ma anche ansia e problemi di circolazione
    (Leggi)


Diarrea del viaggiatore, come evitare i disagi

  • Diarrea del viaggiatore, come evitare i disagi I consigli dei medici per non rovinarsi le vacanze
    (Leggi)


Malaria, nuove molecole che bloccano la trasmissione

  • Malaria, nuove molecole che bloccano la trasmissione Identificate tre strutture molecolari mai scoperte in passato
    (Leggi)


Hiv, gravidanza sicura se la mamma è positiva

  • Hiv, gravidanza sicura se la mamma è positiva Concepimento e parto possono essere naturali
    (Leggi)


Il parassita che elimina la malaria

  • Il parassita che elimina la malaria Microsporidia MB rende immuni al Plasmodium
    (Leggi)


Bambini e vacanze, vademecum per mamme serene

  • Bambini e vacanze, vademecum per mamme serene Vivere una vacanza coi bambini senza preoccupazioni
    (Leggi)


Malaria congenita, lo screening riduce i rischi

  • Malaria congenita, lo screening riduce i rischi Fondamentale il controllo per proteggere il bambino
    (Leggi)


Zanzare ogm per fermare la malaria

  • Zanzare ogm per fermare la malaria Ricercatori inglesi ne studiano la fattibilità
    (Leggi)


Troppi antibiotici in viaggio

  • Troppi antibiotici in viaggio Il consumo è alto secondo uno studio finlandese
    (Leggi)


Diarrea del viaggiatore, la terapia migliore

Andiamo in crociera, pro e contro

  • Andiamo in crociera, pro e contro Buona soluzione per i problemi di coppia, ma ci sono dei rischi
    (Leggi)


Le 10 medicine in valigia se vai al mare o in montagna

  • I farmaci per le vacanze scelti in base al luogo di villeggiatura
    (Leggi)


I farmaci di automedicazione da portare in vacanza

  • I farmaci di automedicazione da portare in vacanza I consigli per una vacanza senza imprevisti
    (Leggi)


L’impronta della malaria

  • Diagnosi meno costosa, più veloce e sicura
    (Leggi)


Una vacanza da paura

  • Una vacanza da paura 10 fobie che ci rovinano il riposo estivo
    (Leggi)


Le 10 regole d'oro del viaggiatore

  • Le 10 regole d'oro del viaggiatore Cosa fare per non arrivare impreparati alle vacanze
    (Leggi)


4 regole per una vacanza ideale

  • 4 regole per una vacanza ideale Le conclusioni di una ricerca americana sulle vacanze
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante