Gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello

Possibile un legame con l'aumento di casi di schizofrenia

Due nuove ricerche indagano gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello. La prima delle due, realizzata da scienziati dell'Università del Colorado su circa 1.000 adulti, dimostra che l'uso ampio e assiduo di cannabis è associato a un'attivazione inferiore di alcune aree cerebrali durante lo svolgimento di compiti di memoria.
Le aree che mostrano un'attivazione minore sono l'insula anteriore, coinvolta nel linguaggio, la corteccia prefrontale mediale, importante per la motivazione e l'attenzione, e la corteccia prefrontale dorsolaterale, che elabora le informazioni acquisite di recente.
«L'uso di cannabis si associa a conseguenze negative sulla funzione cerebrale e la memoria, con effetti nel breve e nel lungo periodo. Accanto alla progressiva legalizzazione della produzione e della vendita di cannabis per uso medico e ricreativo in diversi Stati, si è registrato un ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: cannabis, memoria, schizofrenia, cervello,

Notizie correlate


Ecco perché la musica dà piacere La musica mette in moto il sistema oppioide del cervello





Cos'è lo snus e perché può far male Gli effetti negativi del consumo di tabacco umido





Gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello Possibile un legame con l'aumento di casi di schizofrenia





I farmaci anti-obesitĂ  contro l'alcolismo Effetto positivo della semaglutide sulla dipendenza





Chi consuma cannabis lavora peggio Effetti negativi sull'attivitĂ  cerebrale





Una sigaretta toglie 20 minuti di vita Studio stima l'impatto di ogni singola sigaretta sull'aspettativa di vita





Con la cocaina il cervello diventa un cannibale I neuroni si autodistruggono attraverso il processo di autofagia





Anche le e-cig peggiorano le performance sportive Fiato corto e vasi sanguigni alterati per chi svapa





Meglio evitare la cannabis da giovani Consumo precoce associato a difficoltĂ  scolastiche e lavorative





Smettere di fumare fa sempre bene Anche a tarda etĂ  gli effetti benefici sono garantiti





La cannabis aiuta a superare la dipendenza da oppioidi Studio basato sull'esperienza delle persone che usano droghe





Internet altera chimicamente il cervello dei giovani I cambiamenti inducono comportamenti di dipendenza





Allarme fumo, raddoppia il policonsumo In Italia fuma un adulto su 4





Il fumo ha effetti a lungo termine sul sistema immunitario La risposta adattativa viene influenzata per molto tempo





Il fumo fa anche ingrassare Ha un’influenza evidente sulla distribuzione del grasso viscerale





La cocaina interrompe le comunicazioni nel cervello L'uso prolungato della droga influenza le connessioni cerebrali





Un biomarcatore della dipendenza Studio individua uno specifico meccanismo cerebrale





Smettere di fumare riduce il rischio di mortalitĂ  Nuova ricerca evidenzia il nesso





Ludopatia, l'area del cervello che innesca la dipendenza Possibili nuovi trattamenti per il contrasto alla malattia