(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) tecniche, risparmiando al paziente un taglio di circa 15 cm sulla parte toracica, permettono di effettuare anche interventi complessi e asportazioni molto limitate di polmone, salvaguardando la porzione sana dell'organo.
Secondo le linee guida, la classica lobectomia può essere sostituita da una segmentectomia, cioè una resezione parziale del lobo polmonare, intervento molto meno invalidante. Ciò permette ai pazienti di riprendere più rapidamente le abitudini quotidiane.
"Le nuove linee guida europee rappresentano una pietra miliare nel trattamento di questi noduli, il cui riscontro può essere occasionale oppure può avvenire nell'ambito dei programmi di screening del tumore polmonare - afferma Narciso Mostarda, direttore generale dell'Azienda Sanitaria San Camillo-Forlanini - siamo orgogliosi che alla guida del gruppo di esperti e in rappresentanza del nostro Paese ci sia il professor Cardillo, a cui va tutta la stima dell'azienda per questo importante passo in avanti per la ricerca".
Notizie specifiche su:
tumori,
polmone,
chirurgia,
21/06/2023 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |