Dalle lucciole al cervello, nuova cura per l'epilessia

Approccio innovativo basato sulla bioluminescenza

Un team di ricercatrici e ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) coordinati da Fabio Benfenati, in collaborazione con l'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e l'Università di Genova, ha sviluppato un approccio innovativo per il trattamento dell'epilessia, che sfrutta la bioluminescenza delle lucciole per prevenire l'iperattività neuronale, tipica delle crisi epilettiche.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, potrebbe aprire la strada a un nuovo tipo di strategie terapeutiche per le forme refrattarie ai farmaci della malattia, per le quali i trattamenti odierni risultano ancora molto invasivi.
Con 550.000 casi in Italia e oltre 50 milioni a livello globale, l'epilessia è una delle patologie neurologiche più diffuse, tanto che dal 2020 è stata riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come malattia sociale. Questa patologia è ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: epilessia, optogenetica, bioluminescenza,

Notizie correlate


Gli ultrasuoni curano la malattia del Joker Il caso di un ragazzo affetto da riso sardonico epilettico





Epilessia, i passi in avanti degli ultimi anni Trattamenti inediti per la terza malattia neurologica più diffusa





Una speranza per l'eliotropismo L'uso di braccialetti elettronici può aiutare la diagnosi





L'epilessia da farmaci nei bambini è sempre più comune Il numero dei casi dovuto a farmaci o sostanze illegali è raddoppiato





I fattori genetici nell'epilessia Una mappatura che può migliorare le cure





Dalle lucciole al cervello, nuova cura per l'epilessia Approccio innovativo basato sulla bioluminescenza





L'Intelligenza artificiale diagnostica l'epilessia Classificazione automatica dell'attività cerebrale dei pazienti





Linee guida per l'epilessia in gravidanza Per ridurre i rischi di madre e feto





Le onde lente del cervello aiutano gli epilettici Componente fondamentale con funzioni riparatrici





Epilessia, disturbi mentali più frequenti per chi ne soffre Un grave problema che incrementa il rischio di morte





La transizione all'età adulta nella sindrome di Dravet Migliorare il passaggio della presa in cura per ridurre il disagio del paziente





L’epilessia dopo un’encefalite autoimmune Può diventare cronica se non si interviene





Nuova diagnosi per l'epilessia Alterazioni cerebrali anche in assenza di crisi epilettiche





Epilessia, la chirurgia bariatrica è un fattore di rischio Aumenta il rischio di insorgenza della malattia





Un algoritmo prevede le crisi epilettiche Un complesso modello matematico può aiutare i pazienti





Una terapia genica per l'epilessia Regola l'eccitabilità neuronale in un circuito chiuso





Sindrome di Dravet, fenfluramina per le crisi epilettiche Disponibile il farmaco che riduce le crisi convulsive





Quando il cervello è troppo connesso Alterazione della comunicazione neurale nell'epilessia temporale





Epilessia, ecco le cause della cronicizzazione Tre fattori alla base del fenomeno