(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) sistema immunitario e scatenando la reazione allergica. Fra i sintomi allergia primaverile che tendono a manifestarsi più di frequente troviamo il prurito agli occhi, il naso che cola, l'irritazione delle vie respiratorie e in certi casi anche il mal di gola.
Anche se la prevenzione totale potrebbe essere difficile, se non impossibile, esistono varie strategie che possiamo adottare per contrastare tali sintomi. Innanzitutto, dobbiamo cercare di limitare l'esposizione agli allergeni rimanendo in casa nei giorni in cui il livello di polline è particolarmente elevato. In secondo luogo, si suggerisce di lavarsi spesso, di cambiare i vestiti una volta tornati a casa e di pulire con regolarità gli ambienti domestici, in special modo la camera da letto.

Allergie autunnali

Uno degli allergeni più diffusi in autunno è il polline della pianta di ambrosia, fra i più irritanti in assoluto. Non bisogna poi sottovalutare la muffa, che cresce soprattutto in questo periodo dell'anno, e che può provocare parecchi problemi in casa. Per contrastare questo problema, esistono diverse guide che spiegano come combattere la muffa in casa, e che possono rivelarsi decisive per prendere di petto questa situazione.
In linee generali, è bene minimizzare l'esposizione a questi allergeni, ad esempio evitando di uscire all'aperto nelle prime ore del mattino, quando la concentrazione di pollini è più alta. Per quanto riguarda la muffa, bisogna ventilare spesso la casa e ricorrere ad elettrodomestici come i deumidificatori, oltre ai vari "rimedi della nonna", dall'aceto bianco al bicarbonato di sodio.

Allergie estive

L'estate è un'altra stagione piuttosto complessa per chi soffre di allergie. Durante questo periodo, infatti, le persone allergiche si ritrovano a combattere contro una vasta gamma di piante e pollini, soprattutto le graminacee. Si fa riferimento nello specifico al paleo odoroso, al fleo, all'erba Bermuda, al sorgo e all'erba mazzolina. Oltre alle graminacee, anche alcune specie infestanti come la piantaggine e il cardo selvatico possono provocare parecchi fastidi. Pure le punture di api e vespe rientrano in questo elenco.
Fra i sintomi più seri che possono emergere a causa delle allergie estive troviamo l'eczema, la sinusite, le infezioni alle orecchie e l'asma. Naturalmente, se si sviluppano tali sintomi, è opportuno rivolgersi quanto prima ad uno specialista, per ottenere un trattamento personalizzato e una terapia adeguata. Un consiglio che diventa un obbligo, se tali sintomatologie affliggono i bambini o i soggetti deboli (come gli anziani).
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: allergia, primavera, muffa, 24/11/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il cambiamento climatico aumenta le allergie

  • Il cambiamento climatico aumenta le allergie Alcune piante fioriscono più volte l’anno a causa del caldo
    (Leggi)


L’allergia agli antibiotici spesso non esiste

  • L’allergia agli antibiotici spesso non esiste In 9 casi su 10 non è accertata clinicamente
    (Leggi)


Allergie raddoppiate, ma pochi hanno il salvavita

  • Allergie raddoppiate, ma pochi hanno il salvavita Studio inglese fa il punto sulla situazione
    (Leggi)


Uno spray per lo shock anafilattico

  • Uno spray per lo shock anafilattico Nuova modalità di somministrazione dell’adrenalina
    (Leggi)


Allergie stagionali

  • Allergie stagionali Le soluzioni naturali disponibili in farmacia
    (Leggi)


L’allergia alle arachidi si previene mangiandole

  • L’allergia alle arachidi si previene mangiandole Riduzione del rischio di oltre il 70 per cento per i bambini che le consumano
    (Leggi)


Allergie primaverili: 5 consigli utili

Una corretta idratazione per contrastare le allergie

  • Una corretta idratazione per contrastare le allergie L’acqua aiuta a combattere fastidi e reazioni allergiche
    (Leggi)


Nuove linee guida per la terapia immunologica orale

L’immunoterapia per le allergie inalatorie

  • L’immunoterapia per le allergie inalatorie Una linea guida clinica fornisce raccomandazioni nel merito
    (Leggi)


Rinite allergica in aumento fra i bambini

  • Rinite allergica in aumento fra i bambini Studio evidenzia una condizione cronica diffusa
    (Leggi)


Il cibo spazzatura aumenta il rischio di allergie

  • Il cibo spazzatura aumenta il rischio di allergie Ne facilita la comparsa in età pediatrica
    (Leggi)


Alla scoperta delle allergie stagionali

Un test del sangue per scovare le allergie

  • Un test del sangue per scovare le allergie Non basta il prick test per giungere a una diagnosi
    (Leggi)


Un cerotto contro l’allergia alle arachidi

  • Un cerotto contro l’allergia alle arachidi Nuova forma di immunoterapia per i bambini
    (Leggi)


Allergie in gravidanza, no agli spray nasali

  • Allergie in gravidanza, no agli spray nasali Insidie primaverili per le mamme in dolce attesa
    (Leggi)


Glutocorticoidi pericolosi per il feto

  • Glutocorticoidi pericolosi per il feto Effetti dannosi sul sistema cardiovascolare
    (Leggi)


Allergia alle proteine di trasporto dei lipidi

  • Allergia alle proteine di trasporto dei lipidi Gli effetti sulla popolazione pediatrica
    (Leggi)


Allergie, la convivenza con gli animali aiuta

  • Allergie, la convivenza con gli animali aiuta I neonati che vivono con cani e gatti mostrano un rischio inferiore
    (Leggi)