(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) in modo divertente", dice Annalisa Guarini, professoressa al Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell’Università di Bologna, tra i coordinatori del progetto. "I genitori troveranno materiali da scaricare e stampare, musiche e ritmi da ascoltare e ballare e storie da raccontare e mettere in scena".
Si stima che l'incidenza delle bambine e bambini tra i 24 e i 36 mesi considerati "late talker", cioè con un vocabolario molto ridotto e una ridotta capacità di combinazione delle parole, possa variare tra il 9% e il 21%. Non sempre i late talker recuperano questo ritardo e le loro difficoltà possono essere persistenti, con effetti a cascata sullo sviluppo linguistico, emotivo e degli apprendimenti.
"Può accadere che alcuni bambini e bambine tra i 24 e i 36 mesi mostrino un ritardo nella produzione delle parole e nella combinazione delle frasi", conferma Simonetta D’Amico, professoressa al Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche dell’Università degli Studi dell’Aquila. "In alcuni casi le difficoltà linguistiche possono essere recuperate grazie a un ambiente supportivo e linguisticamente ricco, mentre in altri casi purtroppo le difficoltà linguistiche possono essere persistenti".
In questo contesto, i genitori hanno un ruolo cruciale nell’osservare lo sviluppo del proprio bambino e promuovere un ambiente comunicativo che possa supportare lo sviluppo linguistico e comunicativo. Da qui l’idea di sviluppare una app: PAROLA è nata infatti con un approccio di co-progettazione che ha integrato l’analisi della letteratura nazionale e internazionale con le riflessioni di genitori, pediatri, insegnanti ed educatori.
"Abbiamo raccolto la voce degli adulti di riferimento, attraverso alcuni questionari e gruppi di discussione", spiega Maja Roch, professoressa al Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova. "Questa app può essere infatti uno strumento utile solo se condiviso da tutte le persone in grado di osservare lo sviluppo linguistico del bambino e della bambina e che possono supportare i genitori nel loro delicato compito".
Disegnata e sviluppata dalla Cooperativa Indici Opponibili, che ha lavorato a stretto contatto con il team delle università coinvolte, la app PAROLA è quindi rivolta a genitori di bambini e bambine monolingui, bilingui e multilingui dai 24 ai 36 mesi. Al suo interno offre attività innovative, interattive e tecnologiche per stimolare le abilità linguistiche, motorie e socioemotive dei bambini, aiutando i genitori a valorizzare l'ambiente domestico e arricchire le strategie per sostenere lo sviluppo linguistico.
Il progetto è stato possibile grazie a un finanziamento di rilevanza nazionale del Ministero dell’Università e della Ricerca. Hanno partecipato studiosi che da anni si occupano di queste tematiche (Annalisa Guarini, Maja Roch, Simonetta D’Amico, Alessandra Sansavini, Chiara Suttora, Mariagrazia Zuccarini, Irene Leo e Maria Chiara Pino) e di giovani ricercatori e ricercatrici che hanno iniziato da qualche anno questo percorso (Laura Menabò, Caterina Verganti, Raffaele Dicataldo, Claudia Bellani, Marco Giancola e Marta Sannino). Un confronto tra generazioni, esperienze ed università diverse che ha permesso la creazione di una app scientificamente fondata e al tempo stesso vivace, poliedrica e innovativa.
L'app PAROLA è disponibile sul sito web del progetto.
Notizie specifiche su: linguaggio, sviluppo, app, 29/11/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Scrivere è fondamentale per apprendere

  • Scrivere è fondamentale per apprendere Scrivere a mano offre vantaggi rispetto all’apprendimento visivo
    (Leggi)


Un’app per lo sviluppo del linguaggio dei bambini

  • Un’app per lo sviluppo del linguaggio dei bambini PAROLA è disponibile gratuitamente online
    (Leggi)


Un terzo dei ragazzi è vittima della disinformazione

  • Un terzo dei ragazzi è vittima della disinformazione Difficoltà nel riconoscere la qualità dell’informazione
    (Leggi)


I rischi dei social media sono reali

  • I rischi dei social media sono reali Navigare senza controllo mette in pericolo i ragazzi
    (Leggi)


Contare con le dita per imparare la matematica

  • Contare con le dita per imparare la matematica Il gesto spontaneo facilita le operazioni in età prescolare
    (Leggi)


Ritorno a scuola: come affrontarlo al meglio

  • Ritorno a scuola: come affrontarlo al meglio I consigli della pedagogista per un nuovo inizio senza stress
    (Leggi)


Le cinque A per vivere le feste in serenità

  • Le cinque A per vivere le feste in serenità Dai pediatri i consigli per trascorrere al meglio il Natale
    (Leggi)


10 consigli per il ritorno a scuola

  • 10 consigli per il ritorno a scuola Dall’alimentazione alla gestione dello stress
    (Leggi)


La salute digitale dei bambini

  • La salute digitale dei bambini Un decalogo per l’utilizzo responsabile dei dispositivi elettronici
    (Leggi)


È giusto controllare il telefono dei figli?

  • È giusto controllare il telefono dei figli? Dov’è il limite della riservatezza nel caso dei più giovani
    (Leggi)


I giochi da tavolo stimolano l’intelligenza dei bambini

  • I giochi da tavolo stimolano l’intelligenza dei bambini Migliorano le capacità matematiche dei piccoli
    (Leggi)


I Perché? dei bambini, come comportarsi

  • I Perché? dei bambini, come comportarsi I consigli dell’esperta per rispondere in maniera semplice
    (Leggi)


La formula per eliminare i capricci

  • La formula per eliminare i capricci Si può prevedere l’inizio dei capricci e tentare di prevenirli
    (Leggi)


Consigli per la notte della Befana

  • Consigli per la notte della Befana Come ogni anno è in arrivo la vecchia signora con la scopa
    (Leggi)


I regali di Natale giusti per i bambini

  • I regali di Natale giusti per i bambini Un vademecum per evitare gli errori più comuni
    (Leggi)


Come affrontare il primo giorno di scuola

  • Come affrontare il primo giorno di scuola Aiutare i bambini a vivere positivamente l’esperienza
    (Leggi)


Carnevale, come festeggiarlo con i bambini

  • Carnevale, come festeggiarlo con i bambini Travestimenti e dolci per una delle feste preferite dai più piccoli
    (Leggi)


I bambini che non vanno all’asilo sono più intelligenti

  • I bambini che non vanno all’asilo sono più intelligenti Quoziente di intelligenza migliore per chi non frequenta il nido
    (Leggi)


I bambini sono piccoli robot

  • I bambini sono piccoli robot Come loro imparano a parlare grazie alle associazioni
    (Leggi)