Dormire in gravidanza non è affatto semplice. In estate, poi, può diventare ancora più complicato. Ma non sono solo le alte temperature a disturbare il sonno delle future mamme. Aspetti fisiologici ed ormonali legati alla gravidanza contribuiscono a rendere le notti più difficili. Quali sono le principali implicazioni per la salute della donna e del bambino? Esistono accorgimenti che aiutano a dormire meglio?
Durante la gravidanza, il corpo della donna è soggetto a profonde modificazioni fisiologiche: l’aumento del volume del sangue materno, per un adeguato flusso sanguigno alla placenta, richiede una sufficiente idratazione. Il caldo può essere causa di disidratazione, con la perdita, attraverso la sudorazione, di liquidi e sali minerali, preziosi per l’equilibrio materno-fetale.
“Le donne in gravidanza sono più suscettibili alle elevate temperature, per la loro ridotta capacità di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
1690 volte