(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) futuro, Olympus (che ha lanciato la app, sviluppata da Ammagamma) renderà disponibile CRC score anche alle diverse organizzazioni sanitarie. Le quali potranno personalizzare il servizio e sviluppare analisi e azioni mirate, sulla base delle esigenze della popolazione. Tale sezione assumerà sempre più rilevanza per studiare le correlazioni tra gli stili di vita per puntare maggiormente sulla prevenzione.
“Contribuire alla prevenzione dei tumori maligni attraverso l’applicazione di strumenti di intelligenza artificiale è l’obiettivo che ci guida in questa importante collaborazione con Olympus Italia – afferma Fabio Ferrari, fondatore e presidente di Ammagamma –. L’adozione della app CRC Score potrà fornire un supporto concreto ai medici e al personale sanitario nell’ottica di migliorare il monitoraggio dell’incidenza del tumore del colon-retto. E, al tempo stesso, potrà generare maggiore consapevolezza nelle persone riguardo la prevenzione di questa malattia”.
CRC Store nasce proprio al fine di aumentare la consapevolezza su questo tema, sfruttando gli algoritmi di intelligenza artificiale per calcolare livello di rischio soggettivo relativamente alla possibilità di sviluppare il cancro colorettale.
L’obiettivo è incentivare le persone, previa valutazione con il proprio specialista di riferimento, ad aderire il più possibile ai percorsi di screening esistenti stimolando l’adesione all’esame del sangue occulto delle feci. E, quando necessario, alla colonscopia. Obiettivo: ridurre l’incidenza della malattia. E quindi la mortalità.
Nei Paesi occidentali, il cancro del colon-retto è un tumore maligno molto diffuso. E in aumento, se si considera che le diagnosi registrate in Italia nel 2022 sono state 48.100 (+ 4.400 in due anni). Un trend che inizia a risentire dell’impatto della pandemia e dei ritardi negli screening accumulati durante l’emergenza sanitaria.
Per la prevenzione di questo tipo di tumore è cruciale sensibilizzare sull’importanza di seguire i protocolli di screening, da cui al momento si tengono lontani 7 italiani su 10.
“Il tumore del colon-retto in Italia è il secondo più frequente dopo quello della mammella – afferma Saverio Cinieri, direttore dell’unità operativa complessa di oncologia medica dell’ospedale Perrino di Brindisi e presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica –. Lo screening colorettale è in grado di individuare, oltre alla presenza della neoplasia ogni 850 persone asintomatiche, anche adenomi potenzialmente in grado di trasformarsi in cancro ogni 150 individui analizzati. Stiamo assistendo a un lento riavvio dei programmi di screening, ma non è sufficiente”.
Notizie specifiche su: app, colon, tumore, 04/04/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Come individuare il cancro al colon giovanile

  • Come individuare il cancro al colon giovanile Può crescere troppo in fretta ed eludere gli screening
    (Leggi)


Cancro all’intestino in aumento fra i più giovani

  • Cancro all’intestino in aumento fra i più giovani Il pesante effetto del cibo spazzatura nelle persone sotto i 50 anni
    (Leggi)


Nanoparticelle di diatomite per il cancro colorettale

  • Nanoparticelle di diatomite per il cancro colorettale Innovativo nanosistema veicola farmaci in maniera altamente specifica
    (Leggi)


Cancro al colon, create cellule intelligenti che lo curano

  • Cancro al colon, create cellule intelligenti che lo curano Ricercatori italiani mettono a punto cellule Natural Killer ingegnerizzate
    (Leggi)


Con l’AI la colonscopia è più affidabile

  • Con l’AI la colonscopia è più affidabile Scopre più lesioni e polipi potenzialmente pericolosi
    (Leggi)


Microbiota e dieta prevengono il tumore al colon-retto

  • Microbiota e dieta prevengono il tumore al colon-retto Una dieta pesco-vegetariana protegge dal rischio di insorgenza della malattia
    (Leggi)


Cancro al colon, un algoritmo prevede la risposta ai farmaci

  • Cancro al colon, un algoritmo prevede la risposta ai farmaci Può individuare i pazienti che traggono benefici da una terapia sperimentale
    (Leggi)


Scacco matto al tumore al colon grazie alla biopsia liquida

  • Scacco matto al tumore al colon grazie alla biopsia liquida Può migliorare le terapie per i pazienti in stadio avanzato
    (Leggi)


Bloccare una proteina per fermare il cancro al colon

  • Bloccare una proteina per fermare il cancro al colon Agire su SMYD3 può scongiurare la resistenza alla chemio
    (Leggi)


Cancro al colon, si può evitare l’intervento

  • Cancro al colon, si può evitare l’intervento Studio dimostra l’efficacia di radio e chemioterapia combinate
    (Leggi)


Tumori del retto: evitare la chirurgia è possibile

  • Tumori del retto: evitare la chirurgia è possibile Aumentano i casi di pazienti che possono evitare la chirurgia.
    (Leggi)


Colon, l’effetto antitumorale dell’aspirina

  • Colon, l’effetto antitumorale dell’aspirina L’acido acetilsalicilico sembra attivare la risposta immunitaria
    (Leggi)


Un test del sangue per il cancro al colon

  • Un test del sangue per il cancro al colon Utile per la diagnosi precoce del tumore
    (Leggi)


La ricerca del sangue occulto per il cancro del colon

Cancro al colon, la biopsia liquida migliora i trattamenti

  • Cancro al colon, la biopsia liquida migliora i trattamenti Può migliorare le terapie dopo la chirurgia
    (Leggi)


Nuove prospettive per il tumore del colon-retto

  • Nuove prospettive per il tumore del colon-retto Gli ultimi risultati per uno dei tumori più difficili da trattare
    (Leggi)


Possibili immunoterapie innovative per il cancro al colon

  • Possibili immunoterapie innovative per il cancro al colon Grazie allo studio del microambiente tumorale
    (Leggi)


Lo screening per il cancro del colon

  • Lo screening per il cancro del colon Aggiornate le linee guida per gli adulti asintomatici
    (Leggi)


Nuovi bersagli contro il tumore del colon retto

  • Nuovi bersagli contro il tumore del colon retto Il ruolo delle cellule tumorali senescenti
    (Leggi)