(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) distanti da tutto e da tutti, la sera dopo la cena di gala accadde ciò che desideravo. Ma ahimé è stato un disastro, un imbarazzo totale. Sudavo, sentivo il cuore battermi forte e poi uno sconforto profondo. Ho solo detto “scusami ma non riesco a capire, è la prima volta che mi capita”. Forse ha capito, forse ha voluto togliermi dal disagio: “Capita, ora è tardi ed è meglio che vada a dormire nella mia stanza, devo preparare ancora i bagagli”.
Gli esami prescritti dall’andrologo tutti nella norma. Dottoressa, cosa mi sta succedendo, ho paura di essere diventato impotente”.
Marco, come tanti, ha sperimentato la classica ansia da prestazione! Una défaillance erotica accade! Ma diventa un rischio allorquando si innesta l'ansia di non farcela, di vivere un altro insuccesso. Un circuito vizioso che si autoalimenta e può diventare cronico.
E così, le volte successive, la persona si concentra in modo esclusivo e totalizzante sulla propria erezione, il classico “fenomeno dello spectatoring”, ovvero diventa spettatore della sua erezione e l’esito è nefasto, il corpo si anestetizza e ovviamente l’organo non risponde!
Diciamo che l’ansia da prestazione è democratica, colpisce uomini di ceto e di età anagrafica diversa. Le cause possono essere tante: stress, desiderio eccessivo della partner, insicurezze personali, paura di fare una brutta figura, ma anche una vulnerabilità all’ansia.
Ci sono condizioni che sono più a rischio, e ciò viene confermato da un contributo scientifico: “più è bella la partner e peggiore è la performance dell’uomo a letto”.
A sostenerlo è uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Radbound in Olanda e pubblicato recentemente sulla rivista scientifica “Archives of Sexual Behaviour”.
I ricercatori hanno sottoposto un campione di soggetti maschili al test di Stroop, uno strumento di psicometria messo a punto nel 1935 da John Ridley, che valuta il livello di concentrazione e che consiste nell’associare parole e colori.
Ne è emerso che l’uomo, messo sotto pressione, perde la concentrazione e rallenta le risposte: gli uomini rendevano molto meno al test quando in web cam era mostrata loro una bella ragazza che si limitava a guardarli. La sola vista rendeva i soggetti stressati, poco concentrati e le loro capacità cognitive andavano in tilt.
Lo stesso meccanismo scatta a letto con una donna molto bella o tanto desiderata, gli ormoni da stress inibiscono la risposta sessuale, la reazione psiconeuroendocrina rallenta.
E allora cosa fare? Per togliersi dall’imbarazzo immediato, ora i maschietti avranno una risposta pronta che gratificherà, almeno parzialmente la partner: “ho fatto cilecca perché sei troppo bella, ti desidero tantissimo e questo mi crea stress…”.
I complimenti funzionano sempre! Almeno allentano la tensione e creano un clima meno stressogeno, e così potrai recuperare terreno per riprovarci subito dopo!
Comunque un consulto con l’andrologo (per escludere compromissioni organiche) e con il sessuologo per migliorare le proprie insicurezze male non farà.


Per fare domande alla dott.ssa Rivolta:




Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: sesso, erezione, impotenza, 05/03/2013 Laura Rivolta


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Vita di coppia, 100 modi per fare pace

  • Vita di coppia, 100 modi per fare pace Un buon conflitto è una possibilità di rinnovamento dell’amore
    (Leggi)


Un test per la sessualità femminile

  • Un test per la sessualità femminile 25 domande per scoprire qual è il nostro rapporto con il sesso
    (Leggi)


A San Valentino ogni strategia amorosa vale

L'amore vero si riconosce con una risonanza

  • L'amore vero si riconosce con una risonanza Studio rivela quali aree del cervello sono coinvolte
    (Leggi)


Il segno del tradimento

  • Il segno del tradimento Dalle dita si può capire chi ha una predisposizione a tradire
    (Leggi)


Cuore e mente, i consigli per il benessere di entrambi

  • Cuore e mente, i consigli per il benessere di entrambi I suggerimenti degli esperti in particolare per gli innamorati
    (Leggi)


I perché di un amore a distanza

  • I perché di un amore a distanza Una tendenza in crescita in tutto il mondo
    (Leggi)


Come evitare il tradimento

  • Come evitare il tradimento Piccolo vademecum per evitare la crisi nel rapporto di coppia
    (Leggi)


Un flirt estivo, cosa fare e cosa evitare

Un vademecum per la coppia in vacanza

Il sexting non è più un fenomeno isolato

  • Il sexting non è più un fenomeno isolato Esibizionismo diffuso nei siti di avventure extraconiugali
    (Leggi)


La seduzione nella coppia

  • La seduzione nella coppia Consigli per risvegliare l'interesse sopito
    (Leggi)


San Valentino fonte di ansia

  • San Valentino fonte di ansia Sindrome da coppia per molti aspiranti innamorati
    (Leggi)


La masturbazione compulsiva

  • La masturbazione compulsiva Le cause, i sintomi e le soluzioni dell'autoerotismo
    (Leggi)


Può esserci solo amicizia tra uomo e donna?

  • Può esserci solo amicizia tra uomo e donna? Condizione possibile ma difficile da conquistare
    (Leggi)


Il tecnostress, l'ultimo nemico della libido

  • Il tecnostress, l'ultimo nemico della libido Overdose di Social Network causa calo del desiderio
    (Leggi)


Il bacio

Sesso occasionale: stasera (non) ti conosco

  • Sesso occasionale: stasera (non) ti conosco Ricerca americana lega il sesso ad ansia e depressione
    (Leggi)


Ansia da prestazione, istruzioni per l'uso

  • Ansia da prestazione, istruzioni per l'uso Come usare a proprio vantaggio le conclusioni di una ricerca
    (Leggi)