Una cura possibile per la bulimia

Bloccare un ormone per evitare le abbuffate

Due ricercatori italiani che lavorano presso la Boston University hanno individuato un possibile trattamento per le abbuffate compulsive indotte dalla bulimia e in genere per la cura dei disturbi da alimentazione incontrollata.
I due scienziati - Valentina Sabino e Pietro Cottone - hanno pubblicato i risultati ottenuti sulla rivista Neuropsychopharmacology, evidenziando il ruolo svolto dall'ormone CRF, il cosiddetto ormone dell'ansia. I ricercatori hanno scoperto l'efficacia di una molecola già usata per la depressione e in grado di disattivare proprio questo ormone, allontanando così il rischio bulimia.
“Il meccanismo d'azione da noi scoperto e il possibile trattamento farmacologico riguarda tutte le forme di abbuffata compulsiva”, spiega Cottone. Sperimentato su modello murino, il farmaco dimostra di poter bloccare la pulsione ad alimentarsi in maniera incontrollata, agendo peraltro ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Emicrania, gravidanza, valproato,

Notizie correlate


Bulimia nervosa e danni al sorriso: come intervenire I danni prodotti dal vomito autoindotto





Anoressia, il microbiota può influire Un microbiota alterato può contribuire alla sua insorgenza





Il ruolo del microbiota nell'anoressia La flora intestinale delle pazienti anoressiche appare diversa





Covid e disturbi alimentari, allarme ortoressia L'ossessione del mangiare sano





Come gestire l'anoressia nervosa in gravidanza Le raccomandazioni fornite da uno studio australiano





Disturbi dell'alimentazione, il rischio è la solitudine Aumento del 30 per cento dopo il lockdown





Gli anoressici camminano come i grassi La loro mole immaginaria li costringe a movimenti innaturali





Le difficoltĂ  nell'affrontare i disturbi alimentari I consigli degli esperti per questa problematica





Anoressia, cura con gli elettrodi La stimolazione profonda del cervello offre effetti benefici





Anoressia e bulimia colpiscono anche gli adulti I disturbi alimentari non sono prerogativa degli adolescenti





Un algoritmo scopre i disturbi alimentari Diagnosi possibile grazie alla risonanza magnetica





L'anoressia e il senso del tatto Alterata la capacitĂ  di percepire il proprio corpo





Un farmaco frena le abbuffate Medicinale anti-Alzheimer svela nuove proprietĂ 





Cos'è il picacismo, la malattia dell'appetito insano Le vittime mangiano sostanze atipiche e non nutritive





L'ossitocina arruolata contro l'anoressia L'ormone dell'amore contrasta il disturbo





L'apparecchio per i denti può provocare l'anoressia Nei soggetti predisposti si alza il rischio del problema alimentare





Anoressia, day hospital sicuro ed efficace Meno costoso rispetto al ricovero





Disturbi alimentari anche nei maschi, il complesso di Adone Cresce la percentuale di uomini ossessionati dal proprio fisico





L'origine genetica dell'anoressia Fra le cause anche quella legata al Dna