(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) del cancro all'esofago in 182 casi.
L'associazione fra i dati ha evidenziato il ruolo del peso in eccesso durante l'adolescenza. I ragazzi con qualche chilo di troppo avevano infatti il doppio di probabilità di ammalarsi rispetto agli altri. “I motivi di questo rischio aumentato vanno probabilmente cercati da un lato nel reflusso di succhi gastrici cui soffre chi è sovrappeso e obeso, dall’altro nelle 'cattive abitudini' per la salute in cui più frequentemente possono incappare le persone con uno status economico o sociale più basso”, ha spiegato il coordinatore della ricerca.
A rischiare di più sono comunque gli uomini, tre volte di più delle donne secondo gli ultimi dati disponibili. I fattori di rischio più importanti sono il fumo e l'alcol, tanto che secondo le stime ben il 90 per cento di questo tipo di tumori deriva dal consumo di sigarette e bevande alcoliche.
Un altro problema è legato alla dieta priva o povera di frutta e verdura e a un ridotto apporto di vitamina A, oltre all'abitudine a bere bevande molto calde. I grassi, inoltre, influiscono sul livello di molti ormoni, creando un ambiente favorevole all'insorgenza tumorale. Peraltro, chi è in sovrappeso rischia più di altri il fenomeno del reflusso gastroesofageo con conseguente possibilità di sviluppare l'esofago di Barrett, altra condizione pericolosa in quanto infiammazione cronica particolarmente legata al rischio di insorgenza del carcinoma esofageo.
Leggi altre informazioni
30/10/2013 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |